mercoledì 27 giugno 2018

ROBOCUP@HOME EDUCATION MONTREAL 2018

 LEGGI ANCHE IL SITO

AVVENTURA CONCLUSA NEL MIGLIORE DEI MODI: GLI E-404 SI QUALIFICANO SECONDI ALLE SPALLE DEGLI IMBATTIBILI INDIANI CHE GIA' DALLE PROVE OBBLIGATE AVEVANO SBARAGLIATO TUTTI GLI AVVERSARI.


FEDERICO, PAOLO, ALIN E OMAR CONVINCONO I GIUDICI DELLA BONTA' DEL LORO PROGETTO AL SECONDO TENTATIVO DOPO CHE UN PROBLEMA DI CONNESSIONE NON GLI AVEVA PERMESSO DI DIMOSTRARE QUANTO ARCHITETTATO.


IL ROBOT-STEWARD IDEATO DAGLI E-404 ACCOGLIE GLI OSPITI IN ALBERGO STABILENDO, GRAZIE AL RICONOSCIMENTO FACCIALE, IN QUANTI SONO E SE HANNO BISOGNO DI UNA CAMERA SINGOLA O DOPPIA; SI FA CONSEGNARE LA "VALIGIA" E SI FA SEGUIRE FINO ALLA CAMERA.

GLI OSPITI CON UNA SPECIALE APP ORDINANO UNA BIBITA AL BAR E LO STEWARD LA VA A PRENDERE E LA PORTA IN CAMERA.

ESPERIENZA OLTREMODO APPASSIONANTE, BELLA LA POSSIBILITA' DI IMPARARE E SUBITO METTERE IN PRATICA CIO' CHE SI E' APPRESO. BRAVISSIMI GLI INSEGNANTI: JEFFREY TAN, CAMERON E SEBASTIAN DI MATHWORKS.

STIMOLANTE IL CONFRONTO E L'AIUTO CON I RAGAZZI DELLE ALTRE SQUADRE.
SFRENATO ESERCIZIO DELLA LINGUA INGLESE.

mercoledì 20 giugno 2018

MONTREAL-CANADA ROBOCUP@HOME EDUCATION

GLI E-404 MESSI A DURA PROVA DALLE SESSIONI DI GARA IDEATE DAI GIUDICI.

AVVERSARI MOLTO BRAVI, SOPRATTUTTO GLI INDIANI MA ANCHE I GIAPPONESI NON SCHERZANO. CINESI A PORTATA.

TUTTA LA KERMESSE E' MOLTO ENTUSIASMANTE E ALLO STESSO TEMPO PROSCIUGA COMPLETAMENTE LE ENERGIE, IL TEMPO SCORRE SENZA CHE TE NE ACCORGI.

ORA SONO LE 16.00 E HO SPINTO GLI STUDENTI A MANGIARE...ORA DI PRANZO NON ESISTE...QUANDO CREDI DI AVER FINITO DEVI RICOMINCIARE...

DOMANI GRAN FINALE O LA VA O LA SPACCA!!!!




lunedì 11 giugno 2018

MONTREAL ROBOCUP@HOME EDU 2018




La nuova formazione degli E-404 cioè: PAOLO ASTRINO, ALIN BACIU, FEDERICO GIURIATO e  OMAR LIBRETTI è in procinto per partire per il CANADA sponsorizzata da
Nuova esperienza, nuovi compagni di avventura.


L'esperienza a Roma e il contatto con altri gruppi di studenti non solo della scuola superiore ma anche dell'Università è stato di stimolo per continuare a cimentarsi in prove sempre più difficili sia come contenuto sia in termini di tempo ridotto per conseguire i risultati attesi.



La modalità workshop+competition è certamente molto istruttiva e permette anche a chi non raggiunge risultati eccellenti di ottenere un grado di conoscenza superiore dell'argomento e di appassionare ancor più all'attività che si sta svolgendo.




Poichè gli studenti delle mie quattro squadre complessivamente raggiungevano un numero di circa 30 unità la scelta di variare la composizione nel passaggio dalla gara nazionale all'Europea al mondiale si è resa necessaria, anche su suggerimento degli studenti, per dare l'opportunità a molti di cimentarsi in queste che sono sfide importanti per una giovane mente.



Il dover risolvere rapidamente un problema, confrontandosi in team, mettendo a disposizione del gruppo le proprie competenze e le proprie conoscenze è sicuramente stimolante e appassionante.

Mettiamoci l'uso di una lingua straniera, in questo caso l'inglese, ed ecco che il tutto diventa ancor più avvincente.



Anche la presenza di studenti universitari e il carattere didascalico di tutta la RC@Home Edu è interessante, il clima collaborativo e l'occasione per conoscere giovani provenienti da varie parti del mondo sono poi assolutamente il punto di forza nella struttura di questa gara.



Certo a volte si ha l'impressione di non essere all'altezza delle richieste che vengono fatte ma è allora che emerge lo spirito combattivo di una squadra, quell'unità di intenti che, come succede in un team sportivo, crea il gruppo compatto che tale rimarrà anche nel ricordo dell'esperienza.

lunedì 4 giugno 2018

SELEZIONE DI IMMAGINI DALL'EUROPEO DI MONTESILVANO

AL LAVORO SU MARRTINO. 

GLI E-404 CERCANO DI SEGUIRE LE ISTRUZIONI IMPARTITE DA JEFFREY TAN DAL PROF. IOCCHI E DALLA PROF.SSA FERRARELLI

IL GRUPPONE DELL'AULA 9 AL CENTRO CONGRESSI DEAN MARTIN DI MONTESILVANO IN OCCASIONE DELL'EUROPEO DI ROBOCUP@HOME EDUCATION


IL ROBOT MESSO A DISPOSIZIONE DALL'UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA PER IMPARARE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE


PAOLO, OMAR, FEDERICO E ALESSANDRO MENTRE SEGUONO LA LEZIONE DALLA LORO POSTAZIONE
LA SOTTOSCRITTA CHE OSSERVA UNA SQUADRA AVVERSARIA AL LAVORO

sabato 2 giugno 2018

RC@HOME EDU secondo posto all'Europeo per gli E-404



RoboCup@Home Education è un progetto che prevede l’organizzazione di competizioni scientifiche ed educative al fine di promuovere la ricerca e lo sviluppo di robot di servizio.  Il primo workshop italiano su RoboCup@Home Education si è svolto il 15-16 marzo a Roma nell’ambito della RomeCup 2017 presso l’università di Tor Vergata a cura dei professori Luca Iocchi e Paola Ferrarelli del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale di Sapienza Università. Quest'anno a Montesilvano marina, presso il Centro Congressi Dean Martin, si è svolto il campionato Europeo di RoboCup Junior che al suo interno ha visto svolgersi la seconda edizione di RoboCup@Home Education.
Fede, Ale, il prof. Jeffry e Turtlebot
Ale Marrtino con Paolo in osservazione

La competizione è organizzata in diverse sessioni, quattro giorni per la precisione, in cui le squadre seguono le lezioni dei professori e poi freneticamente cercano di soddisfare tutte le richieste legate alla programmazione dei robot.

I robot messi a disposizione sono Turtlebot e MARRTINO

lunedì 28 maggio 2018

Gli E-404, Paolo Alessandro Federico e Omar, sono pronti per la champions: “ROBOCUP JUNIOR 2018”, Campionato Europeo di Giochi realizzati da Robot ad intelligenza artificiale, ovvero non manovrati da un operatore, per l’anno 2018. 

Il campionato ospita giochi di diverse discipline sportive e scenari dimostrativi di intelligenza evoluta applicati a specifiche filiere produttive nonché ai sistemi di sicurezza delle persone, a supporto delle esigenze delle forze dell’ordine e della protezione civile.




Il campionato “ROBOCUP JUNIOR”, si svolge periodicamente quale competizione mondiale (intercontinentale), continentale (Europea, Americana, ecc.), e nazionale tra allievi di Istituti Scolastici di II° grado residenti nei vari Paesi coinvolti; per l’anno 2018, la champions europea si terrà in Abruzzo, nella città di Montesilvano (Pescara) presso il Centro Congressi Grandi Eventi, dal 29 maggio al 01 giugno p.v.


L’evento rappresenta una prestigiosa competizione e nel contempo una vetrina internazionale, in cui Ricerca, Sperimentazione, Talenti di innovatori junior si fondono su tavoli di progettazione just-in-time e piste da gioco, seminari tematici, fiera espositiva, best-practice.

Hanno aderito all’Evento n. 120 Istituti Scolastici appartenenti 12 Paesi Europei, mobilitando circa 1.000 presenze talent junior che si sfideranno  nella champions. Si attendono circa 2.000 visitatori giornalieri provenienti da tutto il mondo.

L’evento ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione (MIUR), della Regione Abruzzo e di altre Istituzioni pubbliche e private, nonché consorzi di imprese e cluster di innovazione.

lunedì 21 maggio 2018

STAND AL BO' DEI GROSSELTERNBOT + I NAOADAYS

 





Sabato, 19 maggio 2018, il cortile del Bo' ci ha ospitato con i nostri Progetti "La casa di nonna Licia" e le prove ideate dai Naoadays per la Nao-Challenge nazionale.

Molti i visitatori che si sono soffermati a chiederci informazioni e spiegazioni; alcuni hanno anche "albergato" a lungo al nostro stand dando molta soddisfazione agli studenti, lodando il lavoro svolto e apprezzando il Progetto.


Grazie a chi ci ha dato la possibilità di dare luce a questa attività che ci ha impegnato nel corso di tutto l'anno scolastico e che ci ha regalato tante soddisfazioni.