DISFIDE cl.III





Risolvi i Quesiti relativi alla PARABOLA!!!

Quesito 25 Iperbole (25 marzo) risolto da Alice Cravera 3ASA il 27 marzo e da Marco Putti 3D il 1 Aprile
Quesito 24 Iperbole (25 marzo) risolto da Raquel De Marco 3D il 26 marzo e da Elisabetta Piva 3ASA il 27 marzo
Quesito 23  Iperbole (25 marzo)  risolto da Leonardo Donà 3D il 27 marzo
Quesiti 1-2-3-4-5 Matematica e Fisica (iperbole) (pubblicato il 16 marzo 2014) Soluzioni ai quesiti di Fisica
il quesito 1 è stato risolto in classe da Nicolò Alunni 3D il 20 marzo
i quesiti 2 e 3 risolti in classe in modo completo (anche con ggb) e chiaro da Rodrigo Golan 3ASA il 22 marzo 
il quesito 4 è stato risolto da Sara Bettella 3D il 24 marzo e da Elisabetta Piva 3ASA il 27 marzo
Quesito 22  Ellisse e circonferenza (pubblicato il 2 marzo 2014)
risolto in classe da Vittoria Boscaro 3ASA l'8 marzo; 
risolto anche da Elena Barison 3D il 10 marzo
Quesito 21  Ellisse (pubblicato il 28 febbraio 2014)
risolto in classe da Riccardo Greco 3ASA il 6 marzo
Quesito 20 Ellisse (pubblicato il 22 febbraio 2014)
risolto in classe da Enrico Tioli 3ASA il 27 febbraio 
In rosso i quesiti già esaminati nell'a.s. 2014-15
 Quesito 19 Ellisse e altre coniche (pubblicato il 22 febbraio 2014)
risolto in classe da Enrico Tioli 3ASA il 27 febbraio 2014
risolto in classe da Filippo Fioraso il 6 marzo 2015
Filippo propone contestualmente la dimostrazione della formula di sdoppiamento per l'ellisse
 (pubblicato il 2 Febbraio 2014) soluzione proposta in classe il 6 febbraio da Caterina Castagliuolo 3D

Quesito 17 Argomento: parabole e luoghi geometrici 
 (pubblicato il 1 Febbraio 2014) soluzione proposta in classe il 6 febbraio da Mattia Bettini 3ASA
A seguire è stata proposta una soluzione anche da Martina Camaioni 3D

Quesito 16 Argomento: parabole e luoghi geometrici  
(pubblicato il 1 Febbraio 2014)

Quesito 15 Argomento: parabole e luoghi geometrici 
(pubblicato il 1 Febbraio 2014) soluzione proposta inclasse il 17 febbraio da Serena Ingravalle 3D, risolto in classe anche da Filippo Pigato 3ASA il 18 febbraio

Quesiti 1-2-3-4-5-6 Argomento: Matematica e Fisica 
parabola (pubblicati il 10 gennaio 2014) 
Interessanti: potete inserire le soluzioni nel vostro story-telling (13/01/2016)

Quesito 14  Argomento: Matematica e situazioni reali
(pubblicato il 1 Febbraio 2014)
risolto in classe da Luca Castelli 3ASA il 27 febbraio

Quesito 13 Argomento: circonferenze (pubblicato il 14 gennaio '14)

Quesito 12 Argomento: circonferenze (pubblicato il 14 gennaio '14)


Quesito 11 Argomento: Matematica e Fisica  circonferenza (pubblicato il 5 gennaio 2014)

Quesito 10 Argomento: Circonferenze (pubblicato il 5 dicembre '13)
Lo studente Rodrigo Golan di 3ASA ha proposto una soluzione del quesito (5 gennaio 2014)

Quesito 9 Argomento proposto dallo studente Rodrigo Golan 3ASA (pubblicato il 29 Novembre '13)
Risolto in classe 3ASA il 5 dicembre

Quesito 8 Argomento: Matematica e Fisica
                                                      circonferenza e retta     (pubblicato il 27 Novembre '13)
Soluzione dei primi due punti del quesito 8 proposta da Sara Bettella

Quesito 7 Argomento: Matematica e Fisica
                                                      circonferenza e retta     (pubblicato il 27 Novembre '13)


Quesito 6 Argomento: Circonferenze (pubblicato il 24 Novembre '13)

Quesito 5 Argomento: Circonferenze (pubblicato il 24 Novembre '13)

Quesito 4 Argomento: Circonferenze (pubblicato il 21 Novembre '13)
Risolto in classe da Giorgia De Fazio il 23 dicembre 2014

Quesito 3 Argomento: Giochi di Archimede (piano cartesiano)

Quesito 2 Argomento: Funzioni 

Quesito 1 Argomento: Funzioni 

REGOLAMENTO PER I PARTECIPANTI:
  1. attendere almeno 1 giorno prima di pubblicare una possibile soluzione
  2. inserire la soluzione che pensate sia giusta come commento autenticato (non si accettano anonimi né soluzioni senza giustificazione)
  3. se è già stata pubblicata una soluzione non è detto sia corretta quindi si può in ogni caso proporre la propria soluzione
  4. la soluzione corretta concorrerà alla valutazione di fine quadrimestre 
  5. per gli studenti di (3D solo a.s. 2013-2014) 3ASA i commenti corretti o le osservazioni interessanti riferite ai quesiti costituiranno la base di partenza dell'interrogazione

Inserire il proprio commento specificando a quale quesito si sta rispondendo!!

17 commenti:

  1. La corrispondenza propostaci non risulta una funzione in quanto nell'insieme C sono presenti due punti che non hanno immagine in S. I punti A e B tali che f: C -(A;B)->S risulti una funzione sono gli estremi del diametro parallelo alla retta data s. Tale funzione è suriettiva poiché, chiamata Q l'immagine del punto P generico appartenete alla circonferenza, Q ha come controimmagini i due punti P e un punto P' della circonferenza appartente alla retta passante per Q e P.

    FATIMA EZEDDINE 3D

    RispondiElimina
  2. Continuate pure ad esprimere il vostro parere, sia positivo che negativo, poichè non è detto che la soluzione proposta da Fatima sia corretta.

    RispondiElimina
  3. I punti di intersezione tra la retta passante per OP e la retta s non fanno parte della circonferenza ma sono nel cerchio o esterni, questo può costituire una incongruenza?
    Filippo Pigato 3ASA

    RispondiElimina
  4. Secondo me no non è una incongruenza perché il codominio della funzione non è costituito dai punti della circonferenza...penso non sia una funzione perché quando la retta per OP è parallela alla retta s non riesco a trovare il punto di intersezione. Sono perciò d'accordo con Fatima.
    Mi riferisco al Quesito n°1
    Rodrigo Golan 3ASA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  5. Per quanto riguarda il quesito numero 3:
    Io ho provato a costruire la figura in ambiente Cabri, e grazie alle funzioni "Traccia" e "Animazione Multipla", sono riuscita a tracciare il percorso del cane in modo che la sua distanza dai due ragazzi rimanga invariata. La figura che ne risulta è un quadrato (che io ho chiamato EFGH) interno ad ABCD, di diagonale:
    (1) EG=1/2AB
    L'intersezione delle diagolali di EFGH e di ABCD (quindi i centri dei due quadrati) coincidono, ma EFGH è ruotato di 45° rispetto ad ABCD.
    Il perimetro di EFGH dovrebbe essere la distanza percorsa dal cane e quindi la soluzione del problema.
    Sapendo che in ogni quadrato per le appl. del T di P la diagonale è uguale al lato moltiplicato per la radice di 2, ho ricavato AB. Da qui ho sostituito nella (1) e ho trovato EG, e poi, sempre sfruttando le appl del T. di P., ho trovato il lato EF, che moltiplicato per 4 dà la soluzione, cioè 6 km.
    Spero che sia comprensibile, al massimo chiarirò meglio domani in classe :)
    Alice Lazzarin 3D

    RispondiElimina
  6. Secondo me il procedimento che si può seguire è questo: (copiate e incollate questo sulla
    barra della ricerca https://www.youtube.com/watch?v=2wITGn8k7GM ) :) brava alice
    Uno studente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah, l'angolo come si nota senza fette di salame sugli occhi è di 45 gradi N.A

      Elimina
    2. Il "brava Alice" si riferisce al fatto che tu hai solo registrato il procedimento che aveva descritto lei?

      Elimina
    3. le ho dato ragione, è come dire sono d'accordo con lei, le pare che prendessi il ragionamento che ha fatto come acqua santa e come verità? prima ho fatto il disegno e fatto due conti e poi il commento, altrimenti nn avrebbe neanche avuto senso.

      Elimina
  7. Quesito n.3
    Dopo aver verificato che il percorso del cane è un quadrato avente come vertici i punti medi delle distanze tra il vertice e il punto medio del lato opposto, procedo cosi:
    Dividendo la diagonale per radice di 2 e ottengo la misura dei lati = 4.24
    Dopo applico pitagora per trovare la dist da un verticeal punto medio succ. = 4.74
    Poi trovo la distanza dal vertice al vertice piu vicino del quadrato interno. Che è in realtà metà della distanza sopra trovata: 2.37
    Poi trovo la distanza dal.vertice interno al punto medio del lato quadrato applicando pitagora tra la misura sopra trovata e metà del lato del quadrato (2.12) = 0105 Dopo aver osservato dalla figura che la diagonale del quadrato interno giace sul segmento che congiunge i punti medi dei lati opposti sottraggo la misura prima trovata due volte dalla misura del lato del quadrato ( perché siamo in un quadrato e quindi la distanza tra le rette dei lati opposti è sempre uguale). Mi viene 2.14. Divido per radice di 2 e ottengo la misura di ciascun lato: 1.50. Moltiplico per 4 e ottengo il perimetro del quadrato interno. Ovvero la distanza percorsa dal cane =6
    Luca Castelli 3Asa

    RispondiElimina
  8. QUESITO N 3
    a) la velocità tangenziale di un punto materiale in un moto circolare uniforme si calcola con la formula: velocità angolare per il raggio della circonferenza descritta. calcolo la velocità angolare: angolo percorso diviso il tempo impiegato, ovvero 2TT:T= 1.57. il raggio calcolato con la formula algebrica risulta= 1. quindi la velocità tangenziale vale 1.57 m/s
    b) disegno la circonferenza nel piano cartesiano, trovo le coordinate del centro. il punto A è una soluzione dell'equazione della circonferenza. la velocità tangenziale ha direzione perpendicolare al raggio (infatti la tangente alla circonferenza è perpendicolare al raggio). il raggio corrispondente al punto A è parallelo all'asse x (infatti il centro e il punto A hanno la stessa ordinata), di conseguenza la velocità ha direzione parallela all'asse y e può essere individuata dalla retta di equazione x= -1
    spero di essere stata abbastanza chiara Elena Barison classe 3D

    RispondiElimina
  9. Penso tu faccia riferimento al quesito n°7. Bravissima!!! Ma è giusto?

    RispondiElimina
  10. oh si giusto ho sbagliato a scrivere!!

    RispondiElimina
  11. Noi abbiamo pensato questo per quanto riguarda il quesito 2 (punto 4):

    Allora, consideriamo che ogni dispositivo viene associato al proprio indirizzo IP tramite una funzione biiettiva. Per costruire il modello matematico partiamo de tre insiemi:
    -L'insieme A de pc (dispositivi da cui parte la comunicazione)
    -L'insieme B degli indirizzi IP
    -L'insieme C dei dispositivi riceventi (mettiamo che siano tablet)
    Perchè avvenga la comunicazione è necessario che si verifichino tre cose:
    -che al pc venga associato un indirizzo IP tramite una funzione f(x) da A a B
    -che l'indirizzo IP del pc si metta in comunicazione con l'indirizzo IP del tablet tramite una fuzione g(x) da B a B
    -che dall'indirizzo IP del tablet si possa risalire al tablet tramite una funzione h(x) da B a C

    La comunicazione quindi avviene tramite una composizione di queste 3 funzioni, quindi f(g(h(x))).

    Leonardo Donà e Alice Lazzarin 3D

    RispondiElimina