giovedì 19 dicembre 2013


Chi l'avrebbe sperato all'inizio di questa avventura?           Guarda il video!

La ministro Carrozza pronuncia il discorso introduttivo ai premi dell'anno 2013

Siamo i vincitori del premio "classe digitale dell'anno" 
Un'esperienza veramente emozionante e coinvolgente...!  Grazie a tutti !!  

domenica 8 dicembre 2013

domenica 10 novembre 2013


TERZA vs TERZA

Che la sfida abbia inizio... 
per saperne di più andate alla pagina DISFIDE!

giovedì 17 ottobre 2013

Ricomincia l'avventura...!
Il gruppo è cresciuto ma spero abbia la stessa voglia di lavorare degli anni passati e allora:
IN BOCCA AL LUPO!!

giovedì 6 giugno 2013

giovedì 23 maggio 2013


Nelle ultime settimane di scuola ho pensato di utilizzare alcuni dei bei lavori dei miei studenti dell'anno scorso per approfondire alcuni aspetti del calcolo delle probabilità.
Li appendo in aula virtuale perché possiate prenderne visione anticipatamente; sarà una buona opportunità per discutere dell'equità dei giochi. Sono certa che li troverete interessanti e divertenti, i vostri compagni hanno dimostrato, come voi del resto, di saper lavorare con impegno e passione unendo spesso un pizzico di ironia che non guasta mai!


giovedì 16 maggio 2013


In questi giorni sto raccogliendo i lavori per la valutazione delle competenze e mano a mano che li visiono li appendo nella pagina “classe II:Matematica!” Sono molto soddisfatta di ciò che ho visto fino ad ora perché mi sembra che gli studenti abbiano compreso appieno il senso di ciò che era stato loro richiesto. Le indicazioni che avevo loro dato erano queste:
Studio delle funzioni di primo e secondo grado a partire da un'esperienza reale: attività da svolgersi a coppie.
La relazione cartacea deve contenere:
  1. Titolo
  2. nome dei partecipanti e classe (anno scolastico)
  3. Abstract in Inglese (circa 10 righe)
  4. descrizione della fase preparatoria (il tiro a canestro, il palleggio, la caduta della palla in verticale, il lancio orizzontale,...)
  5. breve illustrazione della cattura delle immagini
  6. descrizione dell'utilizzo del software tracker
  7. descrizione del riconoscimento della funzione lineare o quadratica (grafici ottenuti da fit del lancio reale)
  8. descrizione di come si passa indifferentemente dalla formula di una funzione quadratica alla tabella dei valori corrispondenti e al grafico che la rappresenta
  9. descrizione della costruzione di una parabola come luogo geometrico
  10. descrizione di come si stabiliscono le principali caratteristiche di una parabola, anche dalla sua equazione
  11. descrizione del ruolo dei coefficienti a, b, c nell'equazione di una parabola
  12. descrizione del tiro a canestro come moto parabolico (leggi fisiche)

    Consegna entro il 16 Maggio 2013