I sei pomeriggi da tre ore ciascuno del PON Robotica&Creatività Moduli 1 e 2 sono dedicati alla ideazione di un Progetto per la partecipazione alla nuova Nao-Challenge.
Attualmente otto squadre si stanno contendendo i quattro posti disponibili.
Il tema di quest'anno è la valutazione del patrimonio artistico e culturale della nostra nazione.
Numerose originali idee sono scaturite dalle giovani e fervide menti dei nostri "robotici"
Il giorno 3 ottobre in Aula Magna vi sarà la presentazione dei Progetti candidati e la giuria debitamente riunita selezionerà i migliori.
BUON LAVORO A TUTTI!!!
Blog a cura della professoressa Carla Gobbo, Liceo Scientifico E.Fermi di Padova
Pagine
- Home page
- PON Robotica&Creatività
- PROGETTO ASL COGITO + ROBOTICA EDUCATIVA (a.s. 17-18)
- GROSSELTERNBOT
- BabyGoldrakeEvolution
- Inizializzazione al Python
- PieRReProject Robot Rescue
- Matematica cl.I
- Matematica cl.II
- Matematica cl. III
- DISFIDE cl.III
- DISFIDE DINAMICHE cl.III
- LA TAVOLA ROTONDA cl.III
- Calcolo delle Prob. cl.II
- IL CONTENITORE cl.I
giovedì 19 settembre 2019
lunedì 9 settembre 2019
RIPRESA DELLE ATTIVITA' ROBOTICHE
RAGAZZI DEI GRUPPI ROBOTICI ATTIVI ALL'INTERNO DEL PROGETTO ROBOTICA&CREATIVITA':
AFFILATE LE ARMI PERCHE' SI PARTE:
MERCOLEDI' 11 SETTEMBRE DALLE 13.30 ALLE 16.30 PER IL MODULO 1 (BASE)
GIOVEDI' 12 SETTEMBRE DALLE 13.30 ALLE 16.30 PER IL MODULO 2 (AVANZATO)
NON MANCATE: VI ASPETTIAMO CARICHI E MOTIVATI
AFFILATE LE ARMI PERCHE' SI PARTE:
MERCOLEDI' 11 SETTEMBRE DALLE 13.30 ALLE 16.30 PER IL MODULO 1 (BASE)
GIOVEDI' 12 SETTEMBRE DALLE 13.30 ALLE 16.30 PER IL MODULO 2 (AVANZATO)
NON MANCATE: VI ASPETTIAMO CARICHI E MOTIVATI
mercoledì 3 luglio 2019
L'ESAME DI MATURITA'
E'
alla Commissione d'esame che Riccardo presenta questo excursus di
parte delle esperienze di Robotica che ha vissuto al Liceo
ed è a lui
che mi scrive per ringraziarmi che dico:
"E'
il dare che implica l'avere, è l'essere stato in primo luogo una
persona disponibile sensibile e capace e poi uno studente attento e
curioso che ti hanno permesso di avere il meglio dagli eventi che hai
vissuto in questi anni di Liceo.
Ti
sono grata per l'impegno che hai profuso in aula come in gara; il
mestiere dell'insegnante è fantastico per le possibilità che ti
offre di essere sempre a contatto con giovani menti, di crescere
insieme a loro e per loro."
Buona fortuna a tutti i giovani maturandi.
lunedì 24 giugno 2019
GIORNATA DI CHIUSURA DELLE ATTIVITA' DI ROBOTICA PER L'ANNO SCOLASTICO 2018-2019
Termina qui l'attività di robotica educativa programmata per l'anno scolastico 2018-2019.
Questo breve excursus è per riassumere le tante attività che ancora una volta grazie al prezioso aiuto dei nostri sponsor, dei colleghi, della dirigenza e di quanti ci hanno in simpatia siamo riusciti a svolgere nel nostro Liceo in questo anno scolastico che si sta concludendo.
Questo breve excursus è per riassumere le tante attività che ancora una volta grazie al prezioso aiuto dei nostri sponsor, dei colleghi, della dirigenza e di quanti ci hanno in simpatia siamo riusciti a svolgere nel nostro Liceo in questo anno scolastico che si sta concludendo.
Oggi pomeriggio c'è stata un'ultima seduta
dell'attività di Robotica&Creatività,
poi
riprenderemo carichi come sempre a settembre.
Il mio augurio è
che l'uso della tecnologia serva
agli studenti a sviluppare
consapevolezza nelle
proprie capacità, che imparino a dialogare con
altre persone siano essi adulti o coetanei;
che possano trovare
risposte alle loro domande,
cambiando idea e facendo la differenza
con la
loro presenza e il loro lavoro.
I tanti traguardi
raggiunti o perseguiti siano da
stimolo per proseguire con costanza e
serietà in
ogni percorso: scolastico, sportivo e lavorativo.
Questo il filo degli eventi di quest'anno: primo
premio
provinciale al Piano Scuola Digitale e a
Storie Di Alternanza con il
Progetto Villa
Arzilla; primo premio per l'attività di
Alternanza
Scuola Lavoro alla Nao-Challenge
Nazionale; menzione speciale di KNX
per l'uso
della domotica; primo premio alla
RoboCup@Home
Education Europea e
menzione speciale per l'uso appropriato di
MatLab
nel contesto della programmazione
del robot MARRtino.
Credo che nonostante
qualche defaillance e
qualche incomprensione i traguardi raggiunti
mi
permettano di ringraziare insieme a voi che
ci sostenete tutti gli
studenti che si sono messi
alla prova con dedizione e passione.
BUONA ESTATE!!!
mercoledì 19 giugno 2019
QUINTO E SESTO INCONTRO PON MODULO 2
Negli incontri pomeridiani del 17 e 18 giugno 2019 dalle 14.30 alle 17.30 si sono svolte le seguenti attività:
- programmiamo MARRtino
- costruiamo e programmiamo i robot fischertechnik
- impariamo da usare la scheda Arduino
- impariamo ad utilizzare una Raspberry
lunedì 17 giugno 2019
FERMI'S HACKATHON: I PROGETTI

I progetti erano:
-
-
HOME-SWEET-HOME casa domotizzata per studenti universitari disabili dotata di display con indicazioni sul da farsi e sulle condizioni meteo, con suonerie di avvertimento, apri e chiudi luci e cancelli. Portoncino d'ingresso a combinazione, dimensioni degli spazi studiate appositamente per la carrozzina. Secondo classificato. Realizzato dai SAVOIA
-
VEDERE-CON-STILE cappellino con sensori per ipovedenti. Terzo classificato. Realizzato dai CYBERTAIL
-
ABBINARMADIO dei TANA: consente ad un anziano di abbinare il vestiario in modo coerente
-
PIANTA dei VEGETAZIONE: consente di annaffiare una pianta secondo esigenze di calore e umidità
-
PORTACHIAVI INTELLIGENTE degli IDEA-VINCENTE: scatola che seleziona la chiave corretta a seconda delle necessità
-
RICICLA-PLASTICA degli UPGRADE: dispositivo che separa le bottiglie di plastica per colore, le tritura e le trasforma in filamento per stampante 3D
-
ULTRACINTURA del GR(uppo)GRATUITO: che ha realizzato una
cintura con sensori per non-vedenti.
I premi messi in palio per i primi tre posti sono stati piccole cifre in denaro da impiegare per l'acquisto di materiale "robotico" per le competizioni in programma nel prossimo anno scolastico.
Tutte le foto dell'evento alla pagina PON Robotica&Creatività
venerdì 7 giugno 2019
Robotica&Creatività PON MODULO 1
Ieri pomeriggio ha avuto inizio l'HACKATHON del Fermi che vedrà impegnati per 11 ore 8 squadre composte da un numero minimo di 5 ad un massimo di otto ragazzi.
In ogni squadra oltre al capitano abbiamo la presenza di studenti "esperti tecnici" che aiuteranno nelle questioni di programmazione.
In ogni squadra oltre al capitano abbiamo la presenza di studenti "esperti tecnici" che aiuteranno nelle questioni di programmazione.
Il
FERMI'S_hackathon si ispira al VALLhackathon dell'istituto Vallauri
di Fossano(CN),
è una competizione a squadre avente come obiettivo
lo sviluppo di un prototipo possibilmente funzionante inerente il
tema della manifestazione.
Il
tema è l’hacking funzionale si richiede cioè di migliorare
un oggetto (elettrodomestico, mobile, componente elettronico, oggetto
di uso quotidiano, ecc.) dal punto di vista della sua funzionalità
rispetto a un bisogno specifico.
Il regolamento completo lo trovate alla pagina di questo blog dedicata al PON
Il regolamento completo lo trovate alla pagina di questo blog dedicata al PON
Iscriviti a:
Post (Atom)