Enrico-Carletto (in rosso) e Alberto-Alvise (in blu) in un momento di pausa
ECCO I NOSTRI EROI MENTRE SI RIPOSANO DALLE LUNGHE FATICHE ROMANE, PER LORO PERO' NON C'E' TREGUA...DOMANI, INFATTI, ACCOGLIERANNO DALLE 16.00 ALLE 18.00 QUANTI, TRA STUDENTI ED EX-STUDENTI, AVRANNO VOGLIA DI FARE UN TUFFO NEL PASSATO DEL LORO LICEO.
L'OCCASIONE E' QUELLA DEL 50-ESIMO DEL LICEO
FERMI IN PRATO E' L'EVENTO CHE CI ACCOMUNERA' DOMANI IN PRATO DELLA VALLE, AL MATTINO KERMESSE SPORTIVA PER GLI ALUNNI CHE ATTUALMENTE FREQUENTANO E DALLE 18.30 ALLE 20.30 REUNION IN PRATO (LATO SANTA GIUSTINA) CON APERITIVO E MUSICA
Ancora una volta grande soddisfazione per gli studenti del Fermi di Padova impegnati per mesi a programmare Nao per la semifinale e finale di Nao Challenge.
La squadra della prof.ssa Menegazzo ha vinto a Bolzano la semifinale e la squadra del prof. Moretti si è aggiudicata il primo posto nella speciale classifica delle squadre impegnate con Nao in attività di Alternanza scuola lavoro. Nella sede di Zagarolo (Roma) i ragazzi hanno dato il cuore ricevendo moltissimi complimenti dai giurati. Vivendo ancora una volta le gioie e i dolori di una gara appassionante ma ricca di incognite e sorprese tornano stanchi ma felici. Grazie SUPER-COACH!!!
I nostri Enrico-Carletto e Alberto-Alvise dopo essere stati protagonisti alle giornate di approfondimento culturale del Liceo Classico Tito Livio di Padova hanno fatto le valigie (o si sono accovacciati dentro le loro valigie!!) per partire alla volta di Zagarolo (Roma)
Sabato 13 aprile 2019, presso la sede dello Spazio Attivo di Lazio Innova Zagarolo LOIC (Lazio Open Innovation Centre), si svolgerà la Finale nazionale della Nao Challenge,
la competizione riservata a squadre di istituti superiori dedicata alla
robotica umanoide con l’obiettivo di divulgare le potenzialità sociali
della robotica di servizio.
Il contest didattico mette alla prova le capacità degli studenti
attraverso l’acquisizione di competenze tecniche, di programmazione e
sviluppo di capacità di problem solving. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione viene organizzata da Scuola di Robotica, Ente Formatore Miur, con la collaborazione di Maker Faire Rome – The European Edition, il sostegno di Soft Bank Robotics
e il supporto di enti ed istituti scolastici diffusi su tutto il
territorio italiano per la realizzazione delle semifinali. La NAO
Challenge è entrata nel Programma per la Valorizzazione delle Eccellenze
del MIUR. NAO Challenge 2019 è un appuntamento di “Aspettando Maker Faire
Rome”, il programma annuale di avvicinamento al più grande evento
europeo sull’innovazione”. Durante l’ultima edizione hanno partecipato novantanove squadre
provenienti da cinquantacinque scuole per un totale di 920 studenti
coinvolti.
Alla finale nazionale, organizzata quest’anno con il contributo della Regione Lazio tramite Lazio Innova,
parteciperanno 30 squadre (per un totale di 300 ragazze e ragazzi dai
15 ai 18 anni) provenienti da 27 istituti scolastici. Inoltre tre
squadre saranno presenti e parteciperanno alla sezione speciale della
competizione riservata ai team impegnati nel progetto di alternanza
scuola lavoro collegato alla competizione che ha visto impegnati 53
team. Le prove vengono cambiate ad ogni edizione con l’obiettivo di
stimolare gli studenti ad esplorare le potenzialità dei robot umanoidi
nei diversi settori della realtà quotidiana. Per il 2019 è stato scelto
il tema dell’inclusione sociale. Attraverso la programmazione e lo
sviluppo di un sistema meccatronico, i team potranno realizzare scenari
in cui ottimizzare le capacità dell’umanoide. La realizzazione dei
progetti viene coordinata e supportata dai docenti degli istituti
scolastici partecipanti.
La Nao Challenge, prima ancora che una competizione, rappresenta
un’opportunità per gli studenti che hanno la possibilità di lavorare su
un progetto scolastico interessante e appassionante, destinato a
sviluppare competenze nell’ambito del coding, della robotica e del
problem solving. Inoltre durante l’evento le squadre potranno incontrare
la community degli utenti NAO, i team tecnici e gli ingegneri che
offriranno assistenza speciale per tutta la durata del concorso.
L'attività che abbiamo iniziato oggi e terminerà il prossimo 2 maggio è
un COSPLAY ROBOTICO una parola macedonia formata dalla fusione delle parole inglesi "costume" (costume) e "play" (gioco o interpretazione) che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire. L'attività è stata introdotta dalla compilazione di una scheda che mette in evidenza le idee dei vari cappelli e da uno strumento, il LEAN CANVAS, che permette di identificare i problemi e trovarne soluzioni, analizzare le idee, fare proposte, trovare le caratteristiche vincenti e i canali di distribuzione delle idee nonchè capire l'entità di costi e ricavi.
QUESTE IMMAGINI TESTIMONIANO DELL'ATTIVITA' SVOLTA NEL SECONDO INCONTRO IN AMBITO PON. DAI SEI CAPPELLI ALL'APOCALISSE DELLE UOVA TUTTI I PARTECIPANTI (45!!!) HANNO DATO IL LORO CONTRIBUTO