Blog a cura della professoressa Carla Gobbo, Liceo Scientifico E.Fermi di Padova
Pagine
- Home page
- PON Robotica&Creatività
- PROGETTO ASL COGITO + ROBOTICA EDUCATIVA (a.s. 17-18)
- GROSSELTERNBOT
- BabyGoldrakeEvolution
- Inizializzazione al Python
- PieRReProject Robot Rescue
- Matematica cl.I
- Matematica cl.II
- Matematica cl. III
- DISFIDE cl.III
- DISFIDE DINAMICHE cl.III
- LA TAVOLA ROTONDA cl.III
- Calcolo delle Prob. cl.II
- IL CONTENITORE cl.I
lunedì 15 ottobre 2018
HUMANOIDS FESTIVAL 2018
PODIO COMPLETO PER GLI STUDENTI DEL LICEO FERMI CHE HANNO CONQUISTATO IL 1° POSTO PROGRAMMANDO IL ROBOT AELOS.
venerdì 12 ottobre 2018
MAKER FAIRE 2018 PRTECIPAZIONE ALLO HUMANOID FESTIVAL
venerdì 5 ottobre 2018
HUMANOID FESTIVAL
Dal 12 al 14 Ottobre 2018, nell’ambito della Maker Faire 2018 di Roma,
Scuola di Robotica
lancerà la prima edizione dello Humanoid Festival: una
sfida internazionale dedicata agli studenti provenienti dalle scuole
superiori con l’obiettivo di sperimentare, programmare e condividere le
esperienze nell’ambito della robotica umanoide.
Il FERMI parteciperà con due squadre: Naoadays e gli
NaoHub, vincitori della Nao Challenge Italia.
L’evento verrà organizzato
secondo la logica degli hackathon( “hack” e “marathon”) con la quale si definiscono meeting, workshop e prove sviluppate in pochi giorni che
incrementino le diverse competenze ed esperienze del mondo della
tecnologia e della robotica.
La mattina del 12 ottobre 2018 sara’ dedicata alla
presentazione agli istituti scolastici in visita dei progetti realizzati
durante la scorsa edizione della Nao Challenge.
Nel
pomeriggio partirà lo Humanoid Festival con la creazione delle squadre
che saranno composte da ragazzi provenienti da scuole di città diverse
per favorire la cooperazione e lo scambio di buone pratiche.
Ogni squadra avrà uno spazio dedicato alla
sperimentazione e programmazione dei robot umanoidi e saranno Nao,
prodotto da SoftBank Robotics, Aelos, di Leju robot ed Elf, creato da
Sanbot e conosceranno gli obiettivi dell’hackathon solo nel corso
dell’evento.
Infine nel pomeriggio di domenica 14 i team presenteranno i lavori realizzati alle giurie e si svolgerà la premiazione finale.
Laura Menegazzo
venerdì 28 settembre 2018
SUL SITO DEL LICEOFERMIPADOVA
TROVATE IL VIDEO, REALIZZATO DA MARCO PARADINA DI 5D, CON LA CONSULENZA DI MATTEO FILIPPI E MARGHERITA MORIMANDO BALESTRA DI 4ASA, IN CUI SONO BEN RIASSUNTI E ACCORPATI I PROGETTI RIVOLTI ALL'ANZIANO SVILUPPATI NELL'ANNO SCOLASTICO 2017-2018.
IL VILLA ARZILLA E' CANDIDATO AL PremioScuolaDigitale
mercoledì 26 settembre 2018
VITTORIA AL PRIMO CIVIC HACK VENETO
Complimenti a tutti gli studenti che hanno partecipato al primo Civic Hack Veneto che si è tenuto a Bassano del Grappa nelle giornate del 24 e 25 settembre.
Gli studenti Alin Baciu, Matteo Filippi e Margherita Morimando Balestra di 4ASA nonchè Giulia Marani, Luca Di Stefano e Sara Meneghello di 4E si sono impegnati per portare a termine le consegne a loro affidate.
Rimescolati con gli studenti delle altre dodici squadre giunte da tutto il Veneto hanno avuto modo di confrontarsi e lavorare fianco a fianco all'interno della manifestazione #FUTURABASSANO Un ponte sul futuro, organizzata dal MIUR nell 'ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD).
In particolare la squadra in cui gareggiavano Matteo Filippi e Sara Meneghello che era impegnata nella SFIDA 2 "NUOVE STRADE": come preparare meglio le competenze e le conoscenze dei giovani alle professioni del futuro? trovando modi innovativi, tecnologici e sostenibili per risolvere la questione è risultata vincitrice dell'Hackathon.
La squadra ha proposto una piattaforma che metta in comunicazione esperti, aziende e studenti di scuole superiori e Università. Per gli studenti che cercano una professione del futuro è possibile mettersi in contatto con un esperto che realizzi un video di presentazione del loro lavoro; per ogni lavoro viene anche indicato il percorso di studi da intraprendere. Gli interessati possono fare domande e simulare l'ambiente di lavoro tramite la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale. In tutto ciò le aziende del futuro, in cerca di personale specializzato, pubblicano annunci di lavoro in calce ad ogni pagina della professione del futuro .
Più ostico il tema della SFIDA 1 "BACK TO VENETO": 11611 ragazzi nel 2017 sono usciti dal Veneto per proseguire la carriera lavorativa. Bisognava trovare modi innovativi, tecnologici e sostenibili perchè i giovani tornino in Veneto
Gli studenti Alin Baciu, Matteo Filippi e Margherita Morimando Balestra di 4ASA nonchè Giulia Marani, Luca Di Stefano e Sara Meneghello di 4E si sono impegnati per portare a termine le consegne a loro affidate.
Rimescolati con gli studenti delle altre dodici squadre giunte da tutto il Veneto hanno avuto modo di confrontarsi e lavorare fianco a fianco all'interno della manifestazione #FUTURABASSANO Un ponte sul futuro, organizzata dal MIUR nell 'ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD).
In particolare la squadra in cui gareggiavano Matteo Filippi e Sara Meneghello che era impegnata nella SFIDA 2 "NUOVE STRADE": come preparare meglio le competenze e le conoscenze dei giovani alle professioni del futuro? trovando modi innovativi, tecnologici e sostenibili per risolvere la questione è risultata vincitrice dell'Hackathon.
La squadra ha proposto una piattaforma che metta in comunicazione esperti, aziende e studenti di scuole superiori e Università. Per gli studenti che cercano una professione del futuro è possibile mettersi in contatto con un esperto che realizzi un video di presentazione del loro lavoro; per ogni lavoro viene anche indicato il percorso di studi da intraprendere. Gli interessati possono fare domande e simulare l'ambiente di lavoro tramite la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale. In tutto ciò le aziende del futuro, in cerca di personale specializzato, pubblicano annunci di lavoro in calce ad ogni pagina della professione del futuro .
Più ostico il tema della SFIDA 1 "BACK TO VENETO": 11611 ragazzi nel 2017 sono usciti dal Veneto per proseguire la carriera lavorativa. Bisognava trovare modi innovativi, tecnologici e sostenibili perchè i giovani tornino in Veneto
lunedì 3 settembre 2018
#FUTURABASSANO
PNSD2018- #FUTURABASSANO
Un ponte sul futuro - 24 e 25 settembre 2018
“Civic Hack Veneto”
Primo hackathon delle scuole sarde sul futuro della regione.
Sede dell'evento Bassano del Grappa
In occasione della tappa di #FuturaItalia a Bassano del Grappa (VI) e dell’iniziativa nazionale “Un ponte sul futuro” (Bassano del Grappa, 24-25 settembre 2018), il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca promuove “Civic Hack”, il primo hackathon civico delle scuole venete interamente dedicato alle sfide del territorio.
Il Civic Hack sarà una vera e propria maratona progettuale durante la quale studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo della Regione Veneto, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita e al futuro occupazionale nella Regione Veneto, a partire dalle nuove professioni del digitale.
Iscriviti a:
Post (Atom)