domenica 12 ottobre 2014






Il nuovo anno scolastico è cominciato...studenti di classe prima: 
IL CONTENITORE
freme...ribolle
attende che VOI partecipiate!

domenica 21 settembre 2014

Dobbiamo saperlo

Camminare è un’arte, perché, se camminiamo sempre in fretta, ci stanchiamo e non possiamo arrivare alla fine, alla fine del cammino. Invece, se ci fermiamo e non camminiamo, neppure arriviamo alla fine. Camminare è proprio l’arte di guardare l’orizzonte, pensare dove io voglio andare, ma anche sopportare la stanchezza del cammino. E tante volte, il cammino è difficile, non è facile. “Io voglio restare fedele a questo cammino, ma non è facile, senti: c’è il buio, ci sono giornate di buio, anche giornate di fallimento, anche qualche giornata di caduta… uno cade, cade…”. Ma pensate sempre a questo: non avere paura dei fallimenti; non avere paura delle cadute. Nell’arte di camminare, quello che importa non è di non cadere, ma di non “rimanere caduti”. Alzarsi presto, subito, e continuare ad andare. E questo è bello: questo è lavorare tutti i giorni, questo è camminare umanamente. Ma anche: è brutto camminare da soli, brutto e noioso. Camminare in comunità, con gli amici, con quelli che ci vogliono bene: questo ci aiuta, ci aiuta ad arrivare proprio alla meta a cui noi dobbiamo arrivare.

Papa Francesco giugno 2013

sabato 13 settembre 2014

Augurio per il nuovo anno scolastico che sta per iniziare


“ La Matematica è come la dama: è adatta ai giovani, non troppo difficile, divertente, e senza pericoli per lo Stato.”
                      Platone          

martedì 24 giugno 2014

Ciao!!!
Anche quest’anno abbiamo deciso di partecipare al concorso nazionale ANP per l’innovazione che regala ai vincitori della sezione “Classe digitale” una LIM con videoproiettore integrato. Gli studenti coinvolti nel Progetto sono di 1ASA e 2ASA e per distinguersi dai lavori dei colleghi che li hanno preceduti hanno deciso di creare su YouTube un loro canale denominato “Asa’s creations” dove sono collocate gran parte delle loro opere.
Se l’idea vi piace e volete sostenerci vi chiedo di votare il progetto cliccando su questo link.

http://community.apprendereinrete.it/DesktopModules/Repository/MakeThumbnail.aspx?tabid=245&id=632Solo i 10 progetti più votati in rete saranno giudicati dalla giuria degli esperti, perciò chiediamo il vostro aiuto e di tutti quelli che conoscete. GRAZIE!!!!

giovedì 5 giugno 2014


 http://community.apprendereinrete.it/DesktopModules/Repository/MakeThumbnail.aspx?tabid=245&id=632

Si possono vedere alcuni dei bellissimi lavori realizzati dagli studenti di prima e seconda ASA cliccando da 
                                      YouTube   
                                 asa's creations 
                     oppure cliccando direttamente questo link:

Asa's creations

http://www.youtube.com/channel/UCOPVz7Akepl7swBmF1j3oeA/videos

https://www.youtube.com/watch?v=Zimq1S9FmhU&feature=youtu.be

martedì 22 aprile 2014




ATTIVITA’ CLASSE SECONDA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’

  1. Costituite 9 gruppi formati da tre persone e un gruppo da due
  2. Stabilite i ruoli: coordinatore, segretario, portavoce
  3. Assegnate un nome al gruppo
  4. Raccogliete il materiale che vi servirà per produrre il vostro elaborato
  5. L’elaborato deve contenere un glossario dei termini più usati (esperimento aleatorio, insieme dei risultati, evento, le tre definizioni di probabilità, classica, frequentista, soggettiva); devono essere elencati gli assiomi della probabilità; deve esserci la definizione di eventi compatibili, incompatibili e relativi teoremi, probabilità condizionata, eventi positivamente correlati, eventi stocasticamente indipendenti e relativi teoremi. La risoluzione dei problemi attraverso il calcolo combinatorio o con i diagrammi ad albero. Il concetto di variabile aleatoria e di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria, il valore atteso di una variabile aleatoria e la definizione di gioco equo.
  6. Decidete la modalità in cui intendete presentare il vostro lavoro (filmato su youtube, presentazione in Power Point, filmato tipo movie-maker, cartellone da affiggere in aula, ecc…). Trovate esempi alla pagina CALCOLO DELLE PROBABILITA’
  7. Avrete a disposizione tre incontri in Laboratorio di Informatica per coordinare i lavori del gruppo: 5, 12, 19 Maggio. Il 31 maggio, alle ore 8.15, tutti i lavori devono essere consegnati. Dalle 8.20 alle 9.15 avrà luogo una “prova esperta”. La valutazione terrà conto del lavoro prodotto dal gruppo e dell'esito della "prova esperta".
  8. Ogni lavoro deve essere corredato di bibliografia e/o sitografia


ATTIVITA’ CLASSE PRIMA

ISOMETRIE DEL PIANO

  1. Costituite 10 gruppi formati da tre persone
  2. Stabilite i ruoli: coordinatore, segretario, portavoce
  3. Assegnate un nome al gruppo
  4. Raccogliete il materiale che vi servirà per produrre il vostro elaborato a partire da una o più opere di Escher, le opere devono essere scelte in modo tale che si possano descrivere tutte le isometrie
  5. Decidete la modalità in cui intendete presentare il vostro lavoro (filmato su youtube, presentazione in Power point, filmato tipo movie-maker, cartellone da affiggere in aula, ecc…). Trovate esempi alla pagina IL CONTENITORE
  6. Da ogni opera è indispensabile ricavare il “modulo” necessario per descrivere la trasformazione
  7. Ogni trasformazione deve essere illustrata dal punto di vista matematico ovvero devono essere descritte: la definizione, come si costruisce, il teorema che dimostra che è una isometria e le proprietà invarianti. Si possono eventualmente aggiungere particolari proprietà.
  8. Avrete a disposizione tre incontri in Laboratorio di Informatica per coordinare i lavori del gruppo: 6, 13, 20 Maggio. Il 26 maggio, alle ore 8.30, tutti i lavori devono essere consegnati. Dalle 9.00 alle 10.00 avrà luogo una “prova esperta”. La valutazione terrà conto del lavoro prodotto dal gruppo e dell'esito della "prova esperta".
  9. Ogni lavoro deve essere corredato di bibliografia e/o sitografia