Il 28 marzo alle ore 14.00 ha preso l'avvio il PRIMO MODULO del PON sulla Robotica e la Creatività Digitale.
La sottoscritta in qualità di esperto e la prof.ssa Laura Menegazzo come tutor hanno gestito un gruppo di 45 studenti dando vita ad attività di accoglienza secondo questa scaletta:
- compilazione di una scheda informativa iniziale somministrata a tutti i corsisti
- analisi delle date degli incontri successivi
- linee teoriche sulla modalità di formazione e conduzione di un gruppo cooperativo
- linee teoriche sulla modalità di creazione di un CANVAS per la gestione organizzata del gruppo
- attività ludiche di Team-Building (Bianco-Nero, La passeggiata della fiducia e Che cosa è successo?) per la formazione di squadre che siano pronte a confrontarsi in un Progetto da sviluppare nel prossimo incontro
Ecco a cosa stanno lavorando Federico e Alice
La stazione di sensori
stazionari con telecamera mobile, consente di misurare la temperatura
dell'aria, l'umidità, la pressione dell'aria, la qualità dell'aria, il
volume e la luminosità.
I modelli possono essere programmati e
controllati con il software di programmazione grafica ROBO Pro e il
controller ROBOTICS TXT e sono ideali per l'insegnamento di argomenti
quali (registrazione dei dati, programmazione e utilizzo di attuatori e
sensori.)
I dati dei sensori possono essere raccolti e tracciati su un grafico.
Inoltre, il modello può connettersi a una rete WiFi, in modo che la telecamera possa essere controllata anche a distanza.
Il
controller TXT può anche essere collegato a un server cloud, dove i
dati dei sensori vengono salvati e possono essere quindi monitorati in
modo permanente e il movimento.
Ulteriori modelli e applicazioni che
l'alunno può prima progettare e poi controllare sono: Barometro (misura
la pressione dell'aria), monitor umido (misura l'umidità e la
temperatura dell'aria), sensore di benessere ambientale (misura la
qualità dell'aria, temperatura, umidità) con display a LED, sensore di
rumore (misura del volume) e monitor antigelo (verifica la temperatura
rispetto al punto di congelamento).
Quando vengono superati i valori
limite predefiniti, il sistema avvisa l'utente tramite un display a LED
o con un tono di allarme. Ci sono molte altre possibili applicazioni.
L'innovativo materiale didattico di fischertechnik ti supporta nel
trasmettere la comprensione tecnica e dare allo studente una visione
pratica e reale. Il libretto di istruzioni allegato, con materiale
didattico e didattico, offre informazioni di base, progetti e
suggerimenti per i programmatori.
Obiettivi di apprendimento:
- Comprendere i concetti di misurazione, controllo, regolazione e programmazione;
- Apprendere i concetti di programmazione e interazione tra hardware e software
- Scoprire il funzionamento dei diversi attuatori e sensori
- Approfondire e praticare progetti e lavori di gruppo
Il quartetto composto da Luca Fantin, Edoardo Menna, Luca Maggio e Adriano Peruzzo il primo marzo si è impegnato nella gara territoriale di ROBOCUPJR sezione Rescue Line riportando, ahimè!!, un risultato molto deludente.
Il robot elaborato con materiale fischertechnik, raspberry e molta fantasia non ne ha voluto sapere di fare il suo dovere e i ragazzi hanno dovuto rassegnarsi...SOB!
Ma l'importante è cercare di capire, dall'esperienza, come fare per migliorare il prototipo ed essere pronti un altr'anno a gareggiare con gli avversari ad armi pari.
BRAVI COMUNQUE!!!