a.s. 2020-2021
LE FUNZIONI
ATTIVITA’ A COPPIE VALIDA PER
1. VALUTAZIONE MATEMATICA-ORALE (conoscenza del tema trattato)
2. VALUTAZIONE PER LE COMPETENZE DELL’ASSE MATEMATICO (Matematica + Informatica) che si assegnano alla fine del primo biennio
3. VALUTAZIONE PER LA MATERIA EDUCAZIONE CIVICA
A) Osserva attentamente a pag. 348 e 349 del tuo libro il PERCORSO DELLE IDEE riguardante il tema delle funzioni per capire come snodare la tua presentazione.
B) Ora cerca di capire, anche con l’aiuto dell’insegnante, quanto spiegato da pag. 330 a pag. 347
C) Elabora con il tuo compagno una idea per il vostro storytelling (su Didattica del registro elettronico trovi un file che ti illustra cosa significa storytelling)
D) Cerca, nel modo che abbiamo detto a lezione (vedi il file "Ricerca, selezione e uso delle fonti in internet" nella pagina Matematica cl.II), informazioni che ti possano consentire di arricchire il tuo storytelling
a.s. 2019-2020
GIORNO 47:A PAG. 633 DAL 249 AL 261 E DAL 262 AL 265
GIORNO 48: A PAG. 633 DA 266 AL 278
GIORNO X: COMPITI PER LE VACANZE DA NON INIZIARE PRIMA DI META' LUGLIO: PROVA DI AUTOVERIFICA DI PAG. 635, VERSO LE COMPETENZE DI PAG. 636, VERSO LA PROVA INVALSI DI PAG. 637, VERSO L'ESAME: PROVA DI COMPETENZA DI PAG. 638, DA PAG. 574 A PAG. 578, PROVA DI AUTOVERIFICA DI PAG. 614. CONOSCERE ENUNCIATO E DIMOSTRAZIONE DEL PICCOLO TEOREMA DI TALETE E DEL COROLLARIO NONCHE' DEL TEOREMA DEI PUNTI MEDI. CONOSCERE L'ENUNCIATO DEI CRITERI DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI E DEL CRITERIO DI PARALLELISMO
GIORNO 43: A PAG. 628 DAL 137 AL 146
GIORNO 44: A PAG. 628 DAL 147 AL 152
GIORNO 45: A PAG. 629 DAL 157 AL 165
GIORNO 46: A PAG. 633 DAL 236 AL 248
GIORNO 36: A PAG. 624 DAL 36 AL 46; A PAG. 900 DAL 49 AL 53
GIORNO 37: A PAG. 624 DAL 47 AL 53; A PAG. 900 IL 58 E IL 61
GIORNO 38: A PAG. 624 DAL 54 AL 59; STUDIA DA PAG. 879 A 881 LA TRASLAZIONE E POI A PAG. 901 IL 62, 63, 65, 68, 71
GIORNO 39: A PAG. 626 DAL 73 AL 76 E POI A PAG. 902 IL 69, 70, 72, 73
GIORNO 40: A PAG. 626 DAL 77 AL 85; STUDIA DA PAG. 882 A PAG. 883 LA ROTAZIONE E POI A PAG. 902 IL 76, 78. SOLO LA 1ASA A PAG. 904 DAL N° 89 AL 93
GIORNO 29: DAL 108 AL 111 A PAG. 856 DA PAG. 858 IL 127, 139, 142
SOLO PER LA 1D:
CONSULTA LA PAGINA DEL BLOG IL CONTENITORE CLASSE I
GIORNO 30: DA PAG. 860 IL 144, 148, 149, 152, 153
GIORNO 31: A PAG. 864 IL 177, 178, 181e PROVA DI AUTOVERIFICA A PAG. 866
CIASCUNO SI PREPARI UNA PAGINA DELLA JAMBOARD CON LA FIGURA DI UN ESERCIZIO DI GEOMETRIA CHE VUOLE PROPORRE ALLA CLASSE (la pagina, cioè il frame, deve contenere numero e pagina dell'esercizio, figura ipotesi e tesi) CONTEMPORANEAMENTE MI INVII PER MAIL LA SUA RISOLUZIONE
GIORNO 32: (SOLO PER LA 1ASA STUDIARE DA PAG. 867 A PAG. 870, ESCLUSO IL PRIMO TEOREMA)
A PAG. 896 DAL 14 AL 18, 23 E 27. LEGGI E CERCA DI CAPIRE IL PROBLEMA SVOLTO A PAG. 876 POI PROVA A RISOLVERE L'ES. 29 A PAG 898
A PAG. 864 IL 182
GIORNO 33:STUDIA ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO 1 DELL'UNITA' 14 (DA PAG. 615 A PAG. 617)
A QUESTO LINK SCHEMA RISOLUTIVO DI UNA DISEQUAZIONE FRATTA
E POI DA PAG. 622 DAL 7 AL 19. A PAG. 898 DAL 35 AL 37
GIORNO 34: A PAG. 898 IL 38 E IL 39 E A PAG. 623 DAL 20 AL 30, A PAG. 864 IL 183 E 184
GIORNO 35: A PAG. 899 IL 43, 47, 48, 57, 60 E A PAG. 623 DAL 31 AL 35
GIORNO 24: STUDIARE IL PARAGRAFO 4 DELL'UNITA' 20 (DA PAG. 838 A PAG. 840)
A QUESTO LINK LA SPIEGAZIONE SU UN ESEMPIO
POI A PAG. 854 DAL 76 AL 79 DAL 91 AL 94 IL 117 E IL 118; A PAG. 601 DAL 199 AL 202
GIORNO 25: A PAG. 854 DAL 80 ALL'83, 99, 119, 124, 134; A PAG. 610 IL 352, 353, 358
GIORNO 26: LEGGI CON MOLTA ATTENZIONE DA PAG. 841 A PAG. 843 POI DA PAG. 854 IL NUMERO 84, DAL 100 AL 104, 120, 121, 135, 140, 176
GIORNO 27: DA PAG. 854 N° 95 E 96, 105, 106, 107, 124
GIORNO 28: DA PAG. 858 IL N° 125, 126, 137, 138, 141, 147
ATTIVITA' DA SVOLGERE NELLA SETTIMANA DAL 6 APRILE AL 8 APRILE+ 15 APRILE
GIORNO 20:
VIDEOLEZIONE + A PAG. 609 DAL 336 AL 338, A PAG. 610 IL 349, 351, 354, 355, 356 POI STUDIARE A PAG. 835 IL PARAGRAFO 3 (RETTANGOLI segui la dim del teorema
ROMBI segui la dim del teorema
E QUADRATI segui la dim del teorema)
E SVOLGERE A PAG. 853 DAL 57 AL 60
GIORNO 21:
A QUESTO LINK UN FILMATO (durata circa 3 minuti) (REALIZZATO DA ME (si capisce immediatamente )) CHE SPIEGA PER PUNTI COME RISOLVERE UNA EQUAZIONE LETTERALE FRATTA
A QUESTO LINK DIFFERENZA TRA C.E. e C.A. SPIEGATA DA ME (durata circa 3 minuti)
A PAG. 853 DAL 63 AL 66 E A PAG.610 IL 357, A QUESTO LINK LA VIDEOLEZIONE DELL'ES.183 E 189 A PAG. 600 attenzione che voi dovete scrivere C.E. per il parametro e C.A. per l'incognita
A PAG. 600 DAL 184 AL 188 E A PAG. 602 DAL 219 AL 229
GIORNO 22:
Esempio di risoluzione di equazione fratta letterale (parte1) e (parte 2)
LA DISCUSSIONE BISOGNA FARLA SEMPRE? VEDI LINK
A PAG. 602 DAL 230 AL 240 E A PAG. 600 DAL 189 AL 193. A PAG. 853 DAL 67 AL 70
SCHEMA RISOLUTIVO DI UNA EQUAZIONE: TUTTI I CASI POSSIBILI
GIORNO 23: A PAG. 601 DAL 194 AL 198 E A PAG. 854 DAL 72 AL 75
ESERCITAZIONE PER IL 15 APRILE 2020
ATTIVITA' DA SVOLGERE NELLA SETTIMANA DAL 30 MARZO AL 4 APRILE
DOMENICA 29 MARZO: PER LA 1ASA:
A QUESTO LINK
https://jamboard.google.com/d/1PNqrIcWdMTHXItSfSO-saocuOvVDXmDnOpwHAlWJcO4/viewer
TROVATE UNA LAVAGNA DA POTER "PREPARARE" PER L'INTERROGAZIONE DI DOMANI
INVECE PER LA 1D IL LINK E' QUESTO:
https://jamboard.google.com/d/101A9cO6FMFX_0F59ODwKWP5pXeuKJxuRatr-zvVIRxw/viewer?f=0
GIORNO 16: LA 1D SI COLLEGHI AL SEGUENTE LINK
E LA 1ASA INVECE A QUESTO:
DALLE 10.00 ALLE 10.40, E A QUESTO LINK
DALLE 11.00 ALLE 11.40 PER INTERROGAZIONE DI GEOMETRIA
A PAG. 605 DAL 279 AL 281 A PAG. 608 DAL 315 AL 320 A PAG. 609 DAL 340 AL 343 E IL 349, A PAG. 851 DAL 41 AL 43
GIORNO 17: A PAG. 607 DAL 296 AL 300 A PAG. 609 DAL 321 AL 325, A PAG. 610 DAL 344 AL 348, A PAG. 851 DAL 44 AL 46
USA QUESTO FILE PER VERIFICARE LE 5 CONDIZIONI DI SUFFICIENZA PER UN PARALLELOGRAMMA (devi avere geogebra oppure puoi fare il download: è free)
GUARDA UN PROBLEMA DI GEOMETRIA RISOLTO
UN ESERCIZIO SVOLTO ROMBO-TRAPEZIO (con geogebra)
GIORNO 18:
LA 1D A QUESTO LINK DALLE 9.30 ALLE 10.10 PER INTERROGAZIONE DI GEOMETRIA
A PAG. 607 DAL 301 AL 303 A PAG. 609 DAL 326 AL 330, A PAG. 610 IL 351 E 352, 354, 355, 356, A PAG. 852 DAL 47 AL 49
GIORNO 19: A PAG. 607 IL 304 A PAG. 609 DAL 331 AL 335, A PAG. 610 IL 357 E IL PUNTO a) DELLA 377, A PAG. 852 DAL 50 AL 52
ATTIVITA' DA SVOLGERE NELLA SETTIMANA DAL 23 AL 28 MARZO 2020
GIORNO 12: A PAG. 596 DAL 117 AL 128 e A PAG. 847 DAL 9 AL 13
esercizio spiegato in videolezione -parte 1-
parte 2
GIORNO 13: PAG. 597 DAL 130 AL 140 e a PAG. 598 DA 149 AL 154 PAG. 848 DAL 14 AL 18. ( guarda sul nostro gruppo whatsapp il filmato in cui spiego come si risolve una equazione letterale intera con parametro a denominatore)
GIORNO 14: A PAG. 597 DAL 141 AL 146 e a pag. 598 dal 156 al 160 E STUDIA DA PAG. 831 A PAG. 834 imparando bene a memoria le cinque condizioni sufficienti affinchè un quadrilatero sia un parallelogrammaPOI A PAG. 850 DAL 29 AL 34
GIORNO 15: A PAG. 599 DAL 161 AL 166 E A PAG. 850 DAL 37 AL 40
ATTIVITA' DA SVOLGERE NELLA SETTIMANA DAL 16 AL 21 MARZO 2020
- GIORNO 8: svolgi gli esercizi dal 214 al 216 e dal 218 al 221 a pag. 447 ( se non ricordi come si fa guarda questo link fino al minuto 2.50 e la teoria del tuo libro da pag. 429 a pag. 431), dal 47 al 53 a pag. 549 dal 120 al 125 a pag. 553 poi a pag. 825 il 174 e il 175
Per le equazioni letterali intere guarda i seguenti link a un breve filmato realizzato da me e link 1 - GIORNO 9: svolgi gli esercizi dal 126 al 140 a pag. 553 dal 253 al 259 a pag. 558; studia le pag. 580-581 e 582 (paragrafo 1 dell'Unità 13), guarda gli esempi a questo link poi a pag. 591 es. 13, 14, 15
- GIORNO 10: svolgi gli esercizi dal 330 al 333 a pag. 563 poi a pag. 825 il 181 e il 182
- GIORNO 11: svolgi gli esercizi dal 391 al 400 a pag. 566, dal 17 al 25 a pag. 591 e poi a pag. 825 il 176 e il 177
- GIORNO 4: svolgi gli esercizi dal 36 al 46 e dal 54 al 62 a pag. 549 dal 85 al 90 a pag. 551 poi a pag. 824 dal 157 al 160
- GIORNO 5: svolgi gli esercizi dal 109 al 119 a pag. 553 dal 243 al 252 a pag. 558 poi a pag. 824 dal 162 al 164
- GIORNO 6: svolgi gli esercizi dal 315 al 329 a pag. 562 poi a pag. 824 il 167 e il 169
- GIORNO 7: svolgi gli esercizi dal 355 al 362 a pag. 564 poi a pag. 824 dal 170 al 173
N.B. Anna mi segnala che ha trovato difficile la risoluzione dell'esercizio per la poca dimestichezza che avete con il foglio elettronico.
E' un'ottima occasione per prendere familiarità con lo strumento.
Sulle celle si possono fare diverse operazioni: selezione celle, cancellazione contenuto, modifica contenuto, formattazione contenuto, trascinamento contenuto, dimensionamento, inserimento celle, eliminazione celle, stampa contenuto.
Le formule sono espressioni aritmetiche del tipo 10+5.
Una formula viene digitata in una cella nella forma del tipo: =10+5.
Il segno uguale segnala al programma che i caratteri seguenti danno vita a una formula.
Dopo la conferma (tasto Invio) la cella visualizza il valore 15.
Gli OPERATORI ARITMETICI - noti come PIÙ, MENO, PER, DIVISO – in un PC assumono la seguente forma: +, -, *, /.
L’espressione: =10+5*2 dà come risultato 20. L’espressione: =(10+5)*2 dà come risultato 30.
Una formula può anche gestire valori di testo. Se la cella A1 contiene il nome Modello, introducendo la formula =A1 in un’altra cella, anch’essa visualizzerà Modello.
Questo è un valore stringa
Ricordo che il simbolo del dollaro serve a indicare al programma di prendere in considerazione sempre la stessa casella
Notavo invece che nella spiegazione del modello vi è un passaggio poco spiegato in cui bisogna fare un R.F.C.T. (di Ik Deltat) e studiare il segno del fattore aSk-b che è >0 quando aSk >b, dividendo per b (che è positivo) quando aSk/b > 1
A questo link rispondo alla domanda di Yousra che aveva dei dubbi sui segni della frazione algebrica e sull'utilizzo della proprietà invariantiva
cliccate e guardatelo tutti (circa 7 minuti)
10 Esercizi semplici ma molto ben spiegati
CHI AVESSE PRONTA LA PRESENTAZIONE DI STATISTICA ME LA PUO' INVIARE A carlagobbo2013@gmail.com COSI' POSSO FORNIRE UNA PRIMA VALUTAZIONE, POI PROGRAMMEREMO L'ESPOSIZIONE.
ATTIVITA' DA SVOLGERE NELLA SETTIMANA DAL 2 MARZO AL 7 MARZO 2020
GIORNO 1
- ASCOLTA CON ATTENZIONE IL VIDEO A QUESTO LINK (durata 11 minuti circa) FRAZIONI ALGEBRICHE: CONDIZIONI DI ESISTENZA E SEMPLIFICAZIONE
- Come porre le condizioni di esistenza di una frazione algebrica
- Come semplificare una frazione algebrica
- STUDIA LA TEORIA DAL TUO LIBRO DA PAG. 536 A PAG. 540
- ESEGUI GLI ESERCIZI DAL 20 AL 35 A PAG. 548 E DAL N°80 AL N°84 A PAG. 550
- ASCOLTA CON ATTENZIONE IL VIDEO A QUESTO LINK (durata 11 minuti circa)
FRAZIONI ALGEBRICHE: SOMMA E MOLTIPLICAZIONE - STUDIA LA TEORIA DAL TUO LIBRO DA PAG. 540 A 542
- ESEGUI GLI ESERCIZI DAL 93 AL 108 A PAG. 552 DAL 222 AL 228 A PAG. 557
GIORNO 3
- ASCOLTA CON ATTENZIONE IL VIDEO A QUESTO LINK (durata 12 minuti circa) FRAZIONI ALGEBRICHE: DIVISIONE E POTENZE
- STUDIA LA TEORIA DAL TUO LIBRO DA PAG. 543 A PAG. 545
- ESEGUI GLI ESERCIZI DAL 300 AL 314 A PAG. 561 E DAL N°339 AL N°343 A PAG. 563 E DAL 368 AL 376
PRODOTTO: materiale che rispecchi l'analisi dei risultati relativi all'indagine scelta del gruppo.
a.s. 2016-2017 Gli studenti di 1ASA svolgono l'attività di indagine Statistica tutorati dalla dottoressa Beatrice Stivanello (ex-fermiana) che utilizzerà il lavoro svolto per la tesi di Laurea specialistica in Matematica.
Inizio attività: 7 aprile 2017
Date successive: 10 aprile, 21 aprile, 24 aprile, 28 aprile, 5 maggio
Conclusione lavori di gruppo: 8 maggio
Inizio presentazione lavori: 15 maggio
Conclusione presentazione: 22 maggio
Prova esperta finale: 19 maggio
Esempi di presentazioni realizzate dagli studenti di 1ASA
Lavoro del gruppo BuoniMaSenzaZucchero
Lavoro del gruppo Another day of Statistics
Lavoro del gruppo C.3.R.V.
Lavoro del gruppo La Gang di Marco POlo
Scaletta dell'attività proposta alle classi 1ASA e 1D a.s. 2014-2015 che può essere utilizzata come esempio ogni nuovo anno scolastico
Scheda gruppi
Il team come squadra
Schema verbale n°1 Schema verbale n°2
Schema verbale n°3 Schema verbale n°4
Come condurre un'indagine
Lavori cooperativi dell'a.s. 2014-2015 classe 1D:
- Le molecole d'aria: "I ragazzi e il loro futuro"
Clicca qui per vedere il lavoro di Chiara, Chiara, Benedetta e Francesco - Mistichestatistiche: "Noi e la tecnologia"
Clicca qui per vedere il lavoro di Federica, Francesca, Anna e Matilde - Tetris: "Attività extracurricolari"
Clicca qui per vedere il lavoro di Gabriele, Francesco, Daniele e Federico - Ingegnati: "Lo stile di vita"
- Clicca qui per vedere il lavoro di Carolina, Laura, Azzurra e Alberto
- Hubble: "Carattere e personalità"
- Clicca qui per vedere il lavoro di Angelo, Lorenzo, Marco e Leonardo
- Rubik: "I social"Clicca qui per vedere il lavoro di Vittoria, Stella, Nadia e Marco
- Outliars: "Il piacere della lettura"
Clicca qui per vedere il lavoro di Alessandra, Federico, Angela e Giorgio
- Mateam: "La robotica"
Clicca qui per vedere il lavoro di Luca, Elia, Pietro e Riccardo - Gli spazzini quadrati: "La robotica"
Clicca qui per vedere il lavoro di Edoardo, Andrea, Gianbattista, Alvin e Giorgio - Le percentuali: "I liceali e il loro futuro"Clicca qui per vedere il lavoro di Iris, Simone, Marco e Alberto
- Statistici per caso: "I giovani e l'abbigliamento"Clicca qui per vedere il lavoro di Angela, Tommaso, Klay e Alessandro
- #Gli Statistici: "I social"Clicca qui per vedere il lavoro di Giulia, Mattia, Luca, Francesco e Diego
- La doppia coppia che scoppia: " I viaggi"
Clicca qui per vedere il lavoro di Luca, Federico, Leonardo e Marco
Scaletta dell'attività proposta alla classe 1ASA a.s. 2013-2014
lavoro del gruppo "RDS"
lavoro del gruppo "Gli uomini che sussurravano alle variabili"
lavoro del gruppo "The Disconnected"
Vita da social (correlato al lavoro dei the Disconnected)
lavoro del gruppo "I Matematici"
lavoro del gruppo "Le incognite"
--------------------------------------------------------------------------------
Per visualizzare i lavori di gruppo a.s.2011-2012 clicca direttamente qui per la versione in powerpoint, altrimenti trovi i PDF più in basso. La conversione in pdf può alterare gli effetti visivi e quindi il lavoro dei ragazzi.
lavoro del gruppo "CHI.S.S.A."
lavoro del gruppo di Sara,Camilla,Raquel e Fatima
lavoro del gruppo di Alice,Elena,Edoardo ed Elena
lavoro del gruppo di Leonardo,Silvia ed Erica
lavoro del gruppo di Martina,Beatrice,Elena e Cristina
lavoro del gruppo di Riccardo,Leonardo,Marco e (Andrea)
PDF lavoro del gruppo di Leonardo,Silvia ed Erica
PDF lavoro del gruppo di Sara,Camilla,Raquel e Fatima
PDF lavoro del gruppo di Alice,Elena,Edoardo ed Elena
PDF lavoro del gruppo "CHI.S.S.A."
PDF lavoro del gruppo di Caterina,Francesco,Alessandro e Nicolò
PDF lavoro del gruppo di Martina,Beatrice,Elena e Cristina
PDF lavoro del gruppo di Riccardo,Leonardo,Marco e (Andrea)
it's a really good activity!!! well done:)
RispondiEliminathank you very much!
RispondiEliminaGentili Alice Chiara Sara e Serena di prima D
RispondiEliminabuongiorno!
Sono la prof Monica Cazzola,
collega di materia della vs docente prof. Carla Gobbo.
Ho letto il bel lavoro del vs gruppo "CHI.S.S.A."
e non solo mi è piaciuto, ma ho anche trovato interessanti le conclusioni .
Mi permetto ... un piccolo suggerimento:
dichiarate di avere somministrato il questionario solo a classi prime,
esso rappresenta quindi una immagine legata esclusivamente ad una specifica fascia di età.
Ma quanto numeroso è il vs campione? Mi piacerebbe conoscere questo dato.
Inoltre suggerirei per il futuro un'analisi più ampia, per classi di età diverse...
Sarebbe molto interessante scoprire variazioni legate all'età....
Bravissime!
Buongiorno, siamo Alice, Chiara, Serena e Sara.
EliminaAbbiamo lavorato solo con un campione ristretto perchè rientrava nei limiti che la professoressa Gobbo ci aveva consigliato, cioè dai 100 ai 150 studenti, perchè prima di tutto le fotocopie dei questionari erano a nostre spese, e poi perchè tabulare a mano tutte le risposte avrebbe richiesto molto lavoro. Il nostro campione nello specifico era di circa 150 ragazzi. Avevamo deciso di sottoporre il questionario agli studenti della nostra stessa età perchè la cosa ci incuriosiva. Grazie comunque per i consigli e per l'apprezzamento :)
Sono un'insegnante di scuola superiore e volevo come prima cosa fare i complimenti ai ragazzi per i lavori prodotti inoltre mi sono chiesta cosa intendi con modalità di lavoro "learning together". Mi piacerebbe poi sapere se l'esperienza è stata positiva e se la riproporresti nuovamente.
RispondiEliminaCiao, ho proposto agli studenti di lavorare in "learning together" perché questa è la modalità più significativa del Cooperative learning; la forma utilizzata è stata il gruppo formale cioè una struttura che impegna l'insegnante a procedere in questo modo:
Elimina1. prima dell'attività l'insegnante prende decisioni chiare circa l'obiettivo della lezione, i materiali da utilizzare, la formazione dei gruppi nella situazione cooperativa, competitiva e individualistica, sistema la classe, decide i ruoli
2. all'inizio della lezione l'insegnante spiega agli studenti il compito e la struttura di apprendimento da applicare e le competenze che dovranno essere praticate
3. la lezione: l'insegnante assiste all'esecuzione del compito assegnato, controlla (e interviene per fornire assistenza nella condizione individualistica o competitiva in caso di conflitti)
4. dopo il compito l'insegnante valuta il rendimento degli studenti e aiuta a discutere su come hanno collaborato tra di loro.
Avevo già avuto modo l'anno scorso e l'anno precedente di far lavorare gli studenti con questa modalità e devo dire che è molto fruttuosa e stimolante. Grazie per le domande, spero che anche i miei studenti vorranno esprimere un giudizio sull'esperienza fatta. -:)
A noi è piaciuto molto perchè ci ha dato l'opportunità di unirci e di collaborare per imparare divertendoci. In questo preciso istante siamo al lavoro per il "coming soon" della sezione classe II: Matematica!
EliminaAlice e Chiara
BUONASERA Riccardo,Leonardo,Marco e Andrea
RispondiEliminaè piacevole soprattutto in questo periodo pensare e ... leggere di vacanze!
Bello il vs lavoro e interessanti i confronti tra " il come è" e "il come vorrei fosse... "
Mi potreste dare un riferimento preciso sulla tipologia del
campione utilizzato dall'ISTAT che avete messo a confronto con il vs?
buona fine anno scolastico e buone vacanze!
prof. Monica Cazzola
Cari Caterina,Francesco,Nicolò e Alessandro
RispondiEliminaavete fatto un lavoro che ritengo personalmente molto utile
per conoscere i problemi degli studenti del ns liceo
relativamente agli spostamenti casa scuola...scegliendo anni di corso diversi e diversificando così al max il tipo di risposte. Si potrebbe utilizzare il vs questionario per richiedere un miglioraramento del servizio
che offre la ns scuola mettendo in rilievo la % di studenti che mediamente arriva troppo presto...e se ne deve stare al freddo e al gelo per almeno qualche mese....
Se posso suggerire.... avrei messo in ogni diapositiva delle singole classi un riferimento alla classe di cui si presenta il grafico.
Bravi, complimenti
prof. Monica Cazzola
Salve Professoressa Cazzola volevamo ringraziarla per i complimenti , ma soprattutto per i suggerimenti che ci serviranno in futuro per migliorare ed ampliare le nostre conoscenze e competenze in ambito statistico.Per quanto riguarda il lavoro che abbiamo già svolto cercheremo di aggiungere il prima possibile i riferimenti alle classi di cui si presenta il grafico in ogni diapositiva.
EliminaCordiali saluti
Francesco, Alessandro, Caterina, Nicolò
gentili Alice,Elena,Edoardo ed Elena
RispondiEliminaho apprezzato il vs lavoro sui gusti televisivi dei ns studenti, e alcuni risultati mi hanno stupito
( ho evidentemente dei pregiudizi sui vs interessi ... ).
Vi vorrei suggerire una diversa costruzione del campione per classe, in modo più simile all'effettiva percentuale di maschi e femmine nella ns scuola, e possibilmente eseguendo anche una analisi comparata tra maschi e femmine... E magari estendendo l'intervista anche ad un campione di docenti, perchè no?
Bravi tutti
prof, M Cazzola
( a proposito : cosa c'è in TV stasera?)
Gentile Professoressa,
EliminaLa ringraziamo per i Suoi consigli. L'anno scorso, purtroppo, soprattutto per questioni di tempistica, non siamo riusciti a sviluppare nel migliore dei modi la questione del campione; in modo particolare ritenevamo che estendere l'indagine alla categoria docenti avrebbe portato allo sviluppo di un argomento troppo ampio.
Comunque, chissà, in futuro potremmo dedicarci solo alle preferenze degli insegnanti.
Cordiali saluti.
Edoardo, Alice, Elena B., Elena V.
care ragazze
RispondiEliminaSara,Camilla,Raquel e Fatima
mi date qualche informazione sul campione che avete sottoposto a intervista?
Sono ragazzi del ns liceo? e di che età?
e quanti?
Attendo risposta e ringrazio
prof. Monica Cazzola
Salve, il campione era costituito da: una classe prima, una classe seconda, una classe terza, una quarta e una quinta del nostro liceo.
Eliminaquindi erano circa 30 alunni per classe con un totale di circa 150 test, in questo modo abbiamo potuto notare la differenza per quanto riguarda il consumo di alcool nelle diverse età.
Raquel, Sara, Camilla, Fatima
care computerizzate Martina,Beatrice,Elena e Cristina
RispondiEliminagrazie alle vs domande e rappresentazioni ho scoperto
una diffusione "informatico-tecnologica" nella sfera quotidiana di voi giovani
molto spinta.
Interessanti i dati di collegamento on line ai social ....
Penso sarebbe ancor più illuminante confrontarli con i tempi
dedicati quotidianamente alle relazioni "dirette" con gli amici ...
per rilevare, per esempio,
la presenza di un qualche collegamento/dipendenza con il carattere dell'intervistato...
(timidezza, esuberanza...)
bel lavoro, buona fine anno scolastico
prof. Monica Cazzola
PS: credo ci sia un errore nella diapositiva "Eppure, quando si fa un’indagine statistica, si devono
..... roccogliere i dati, "
Cara Monica credo che se sarà possibile riesamineremo l'anno prossimo le tabelle e i dati delle statistiche condotte in classe prima e faremo delle considerazioni più approfondite, utilizzando indicatori nuovi e più sofisticati. Carla
RispondiEliminaI lavori di Statistica realizzati dagli studenti di 1ASA nel corso dell'anno scolastico 2013-2014 sono tutti visionabili anche nel canale youtube asa's creations
RispondiElimina