anno scolastico 2020-2021
Esercizi interessanti per il compito di maggio (il 4, il 9, il 10 e l'11)
L'origine della Probabilità-la Meccanica quantistica (presentazione a cura di Sofia Panizzon e Yousra Tayoubi)
La Probabilità ai tempi del Covid (presentazione a cura di Elena Niero e Edoardo Nicoletti)
La probabilità di morire oggi (presentazione a cura di Francesco Maccà e Francesco Scambia)
La previsione dei terremoti (presentazione a cura di Ludovico Sandon e Pietro Vignaga)
La probabilità metereologica (presentazione a cura di Leonerdo Bello e Doina Taban)
Paradossi poco ortodossi (presentazione a cura di Ludovico Camuffo, Samuele Riello e Mattia Corbetta)
Eventi improbabili (presentazione a cura di Pietro Conti e Sofia Carolina Ventura)
Probabilità e Medicina (presentazione a cura di Franceska Mullai e Alice Marcuzzi)
Il gioco del poker(presentazione a cura di Giovanni Barba, Edoardo Bellotta e Dario Marcato)
Probabilità e criminologia (presentazione a cura di Wessal Hadir e Alessandra Desideri)
Al link sottostante una delle videolezioni di Elia Bombardelli per chi avesse dubbi sull'argomento
dott.ssa Francesca Faenza
Cittadinanza ed Educazione prof.ssa Francesca Ostorero
ing. Antonio Capodieci unisalento.it
IL DEBATE_02
Template: il ruolo e la funzione della dimostrazione, come processo deduttivo o ricerca dinamica attraverso l'uso di software dedicati
Claim: la dimostrazione dinamica è migliore perchè spiega che una congettura funziona dopo essersi convinti che funziona (cit. Paola Domingo)
Problema ulteriore: è possibile costruire un triangolo con due bisettrici interne perpendicolari? Se sì costruirne uno se no spiegare perchè non è possibile
Argomentare“L’argomentazione ha come obiettivo di modificare la natura o il grado di convinzione di un interlocutore, in modo da ottenere che egli accetti o rifiuti tale fatto” (Raymond Duval, IUFM, Lille)
Si vuole cioè convincere l’altro della verità di un fatto, di una affermazione.
Con un software di geometria “viene aggiunta una nuova dimensione allo spazio grafico come mezzo per la geometria: il movimento”.Questo è ottenuto mediante la funzione di trascinamento, che fa variare le figure, ma mantiene immutate le relazioni tra gli elementi della figura
GeoGebra come micromondo geometrico
Le primitive del software corrispondono agli oggetti e alle proprietà base della geometria euclidea.
La dinamica della manipolazione delle figure corrisponde a uno specifico criterio di validazione interno al sistema di tali proprietà.
Geometria Statica: SPUNTI PER IL TEAM
Dimostrare La dimostrazione ha come obiettivo di fornire una prova di validità di un fatto, all’interno di un ben definito quadro teorico.
Questo significato si applica specificamente alla matematica, perché in tutte le altre discipline scientifiche quel che si richiede agli enunciati è di essere veri (ma non si richiede che siano validi nel senso detto sopra)
IL DEBATE
DOCUMENTI:
TEAM 1
2 il Teorema di Talete (pag. 756 del Sasso 2 solo enunciato) e come si calcola il baricentro di un triangolo in G. analitica
TEAM 2
1) come sopra + pag. 26
2) il Teorema incidenza delle mediane di un triangolo (pag, 644 del Sasso 2 enunciato e dimostrazione, vedi anche Matematica e Fisica a pag. 645)
3) come sopra
Capovolgere la classe in 10 mosse: leggi perchè la flipped classroom è un buon metodo di lavoro:
Useremo il metodo della classe capovolta per alcuni argomenti che riterrò opportuni ma se il metodo funzionerà lo potremo ripetere più volte.
Per il momento cliccate sul link attivo per capire di cosa sto parlando considerando che non riusciremo, causa COVID, a mettere in pratica tutte e 10 le regole.
Poi guardate e ascoltate con MOLTA ATTENZIONE i primi 6 minuti del video che trovate a questo link:
anno scolastico 2016-2017
Il 10 dicembre in 2D e il 15 dicembre in 2ASA cominceremo un esperimento di flipped classroom.
Da didattica del registro elettronico scaricare i file relativi alla "classe capovolta".
Guarda attentamente:
Geometria con GeoGebra
Come varia l'area nei poligoni isoperimetrici
anno scolastico 2014-2015
anno scolastico 2013-2014
- Tracker_La traiettoria parabolica nello sport
- Cabrì_La sezione aurea
- Cabrì_Alla scoperta dei luoghi celebri nella storia
1. TRACKER: Clicca sui nomi per vedere i lavori degli studenti!!
Lazzarin e Ziglio (pdf)
Cenzato e Barbiero (pdf)
Alice C. e Elena B. (pdf)

Raquel e Sara B. (word)
Fatima e Camilla ( word )
Lombardi e Tomini (odt )
Silvia e Sara L.B. (odt)
Elena V. ed Elena P._nuovo (pdf)
Caterina e Serena (pdf)
Nicolò e Riccardo (pdf)
Putti e Donà (pdf)
2. CABRI': La sezione aurea

I QUADRIMESTRE
CABRI'
A seguire Fatima ha svolto ed esposto una ricerca sulla trisezione dell’angolo facendo uso di questi particolari luoghi.
Trisezione dell'angolo [Fatima]
Trisezione dell'angolo [Fatima]
Che brava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
RispondiEliminaMolto interessante! In questo mdo gli studenti possono scoprire l'aspetto dinamico, moderno e utile della geometria, che sui libri non appare
RispondiEliminaIn effetti l'idea era proprio quella di suscitare interesse per un argomento che necessita di "movimento" per essere apprezzato nella sua essenza e nella sua bellezza.
EliminaInteressante questo lavoro, mi viene una curiosità cosa: è Tracker? Com' è venuta l'idea di utilizzarlo? Dai lavori che stanno caricando gli allievi vedo che suscita interesse.
RispondiEliminaTracker è un software libero che estrapola da un video i fotogrammi di un filmato e l'utente può marcare l'oggetto in moto con un punto di massa, scegliendo dal pannello Controllo traccia: nuovo punto di massa e poi ripetendo in ogni fotogramma maiusc-clic per segnarlo. Nel caso del lavoro svolto dagli studenti di 2D è stato un mezzo utile e divertente tra lo studio scolastico e l'interesse sportivo. L'idea di proporre questa attività per competenze mi è venuta leggendo un articolo di Marco Portioli, uno studente di quinta Liceo Scientifico, pubblicato sul Bollettino trimestrale dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica Anno XLIV n°1 gennaio-marzo 2011
RispondiEliminaChe bello il progetto della Cristina e della Martina! Veramente stimolante. Mi sono piaciuti tutti i video da voi realizzati. Complimenti
RispondiEliminaChe bravi che siamo stati!!! sono troppo belli i lavori tutti insieme:) é stata un'attività interessante, soprattutto utile e piacevole...un altro modo di fare scuola
RispondiEliminaNelle frazioni egizie l'unica risposta corretta è 1/2+1/3+1/6=1
RispondiEliminaPerché hai scritto il tuo commento in questa pagina che è per classe seconda?
RispondiElimina