Che questo Natale possa portare serenità nelle nostre famiglie e che sotto l'albero ognuno possa trovare ciò di cui ha bisogno!!
Blog a cura della professoressa Carla Gobbo, Liceo Scientifico E.Fermi di Padova
Pagine
- Home page
- PON Robotica&Creatività
- PROGETTO ASL COGITO + ROBOTICA EDUCATIVA (a.s. 17-18)
- GROSSELTERNBOT
- BabyGoldrakeEvolution
- Inizializzazione al Python
- PieRReProject Robot Rescue
- Matematica cl.I
- Matematica cl.II
- Matematica cl. III
- DISFIDE cl.III
- DISFIDE DINAMICHE cl.III
- LA TAVOLA ROTONDA cl.III
- Calcolo delle Prob. cl.II
- IL CONTENITORE cl.I
domenica 24 dicembre 2017
BUONA VIGILIA A TUTTI VOI!
Che questo Natale possa portare serenità nelle nostre famiglie e che sotto l'albero ognuno possa trovare ciò di cui ha bisogno!!
martedì 12 dicembre 2017
SUPERSQUADRA NONNIBOT
mercoledì 6 dicembre 2017
INTERVISTATI E INTERVISTATORI
Ecco una bella immagine dell'uscita all'OIC.
E' stata l'occasione per raccogliere informazioni su come trascorrono la giornata gli ospiti ed elaborare idee per i nostri Progetti.
STAY TUNED!
sabato 2 dicembre 2017
INTERVISTA AGLI OSPITI DELL'OIC DELLA MANDRIA-Relazione a cura di Francesco Ambrogi
Come
prestabilito, insieme a componenti di altre squadre di robotica, ci
siamo incontrati davanti alla struttura dell’OIC alla Mandria.
Entrati , ci siamo accomodati all’interno di una piccola sala
conferenze, parte del Museo Veneto dei Giocattoli.
Qui abbiamo
conosciuto tre anziane (una della veneranda età di 96 anni,
“innamorata del progresso”) molto disponibili e simpatiche alle
quali la prof.ssa Menegazzo ha velocemente esposto il progetto NAO.
In seguito ogni studente si è presentato velocemente, esponendo
passioni o il suo obiettivo all’interno della squadra.
Noi della
squadra Fischer abbiamo ovviamente presentato brevissimamente il
nostro progetto differente dal NAO.
Siamo
poi passati alla parte di “conferenza stampa”.
Dalle domande di
tutti gli studenti è emerso che le più grosse utilità che un robot
potrebbe avere all’interno della vita di un anziano sono quelle di
accompagnatore al di fuori della struttura o, per esempio raccogliere
le cose da per terra e giocare a carte.
Ciò che invece potrebbe
essere rilevante per il nostro progetto sono, a volte, azioni
apparentemente semplici come l’accendere o spegnere le luci o
alzare e abbassare le tapparelle.
Ancora infine è piaciuta l’idea
di un robot che possa far partire la musica o la tivù o aiutare
nello svolgere esercizi di movimento.
È tuttavia emerso il fatto
che gli anziani spesso non vogliono perdere eccessivamente autonomia,
la capacità di svolgere anche azioni semplici soprattutto in
strutture come queste dove gli assistenti sono sempre pronti ad
aiutare.
Molto probabilmente quindi in ottica anziani dobbiamo
lavorare ancora e cercare di sviluppare altre idee oltre a quelle già
pensate di utilità in casa e del giardino pensate durante il primo
incontro.
Siamo
però disponibilissimi per un nuovo incontro dove potremmo riferire
nuovamente le nostre idee e quelle nuove a cui potremmo giungere.
lunedì 20 novembre 2017
LABORATORIO DI FISICA
Alla pagina dedicata ai progetti trovate il tutorial relativo all'attività svolta oggi con
ARDUINO
FOTORESISTENZA
CREPUSCOLARE E RELE'
ARDUINO
FOTORESISTENZA
CREPUSCOLARE E RELE'
lunedì 13 novembre 2017
TERZA LEZIONE DI MICHELE SUL TEMA ARDUINO
martedì 7 novembre 2017
ROBOTICA EDUCATIVA E CREATIVA A CONFRONTO
Nell'articolo che si può leggere cliccando qui è chiara la differenza tra
ROBOTICA EDUCATIVA E ROBOTICA CREATIVA.
Le squadre che si sono formate quest'anno al Fermi hanno caratteristiche di un tipo e anche dell'altro.
E' affascinante scoprire in quanti modi si possano trovare e creare stimoli diversi.
ROBOTICA EDUCATIVA E ROBOTICA CREATIVA.
Le squadre che si sono formate quest'anno al Fermi hanno caratteristiche di un tipo e anche dell'altro.
E' affascinante scoprire in quanti modi si possano trovare e creare stimoli diversi.
lunedì 6 novembre 2017
ROBOCUP JR LICEO FERMI
ROBOCUP JR
In attesa del regolamento 2018 studiamo quello dell'anno scorso
GUARDA IL VIDEO
REGOLAMENTO
In attesa del regolamento 2018 studiamo quello dell'anno scorso
GUARDA IL VIDEO
REGOLAMENTO
domenica 5 novembre 2017
PROGETTI ROBOTICI 2017-2018
![]() |
Fischertechnik |
![]() |
Fischertechnik |
Le frasi virgolettate, che condivido, sono di Alfonso D'ambrosio dell'IIS Cattaneo Mattei di Monselice e Laura Cesaro, insegnante di scuola primaria ad Ospedaletto Euganeo
vedi articolo completo
lunedì 16 ottobre 2017
PREMIO DIGITAL SCHOOL AL BABY-GOLDRAKE-EVOLUTION
martedì 19 settembre 2017
13 OTTOBRE 2017
PROSSIMAMENTE AL FESTIVAL DELL'INFORMATICA SOCIALE DI ROVERETO CI TROVERETE CON QUESTO PROGRAMMA:
clicca per saperne di più
http://www.isf-festival.it/category/laboratori/
clicca per saperne di più
http://www.isf-festival.it/category/laboratori/
giovedì 14 settembre 2017
lunedì 11 settembre 2017
ROVERETO FESTIVAL ISF 12-13-14 OTTOBRE 2017
Dopo il successo della prima Edizione del
Festival ISF di due anni fa a Treviso, il Consiglio Direttivo di ISF ha pensato di proporre la seconda edizione , facendo però un salto di qualità sia in termini di contenuti che di organizzazione.
L’organizzazione dell’evento partita a fine 2016 ha prodotto un programma di eventi di sicuro interesse e di grande qualità, con relatori prestigiosi e sponsor importanti.
Anche i ragazzi del Liceo Fermi saranno presenti venerdì 13 con Alberto-Alvise e Enrico-Carletto.
Per saperne di più clicca su:
http://www.isf-festival.it/
martedì 11 luglio 2017
PERCHE' E' IMPORTANTE SBAGLIARE

CLICCA PER LEGGERE
sabato 8 luglio 2017
V EDIZIONE DI EUROPE CODE WEEK
Dal 7 al 27 ottobre il Liceo Fermi di Padova parteciperà alla quinta edizione della Europe Code Week
EUROPE CODE-WEEK 2017
Per il 2017 Google ha anticipato i termini per la presentazione delle candidature per riuscire a
consegnare i contributi ai vincitori prima dello svolgimento degli eventi.
I contributi, di importo massimo fissato a 2500 Euro, saranno assegnati tenendo conto dei seguenti criteri:
EUROPE CODE-WEEK 2017
Per il 2017 Google ha anticipato i termini per la presentazione delle candidature per riuscire a
consegnare i contributi ai vincitori prima dello svolgimento degli eventi.
I contributi, di importo massimo fissato a 2500 Euro, saranno assegnati tenendo conto dei seguenti criteri:
- il bando è riservato ad associazioni senza scopo di lucro e scuole
- gli eventi per i quali si richiede il contributo devono avvenire tra il 7 e il 22 ottobre 2017
- le iniziative devono essere rivolte a studenti senza precedenti esperienze di programmazione e devono prevedere almeno un’ora di attività pratica
- il contributo non può essere speso solo per acquistare hardware
- saranno considerati prioritariamente i progetti che coinvolgono più di 100 studenti
- i beneficiari si impegnano a fornire indicatori di successo dell’iniziativa.
mercoledì 5 luglio 2017
FERVONO NUOVE IDEE

Di che cosa si tratta?
Del progetto
Cogito ergo sum direbbe qualcuno...


Non siamo così lontani, CO sta per Coding, G per jobs, I per imprenditorialità e T per Tinkering

- formazione sui temi della programmazione in Python, uso del sw Coreographe e/o altri linguaggi visuali e uso della stampante 3D,

- partecipazione a gare di robotica (Nao-Challenge, Robocupjr,...), eventi tipo ISF Rovereto o Maker Faire Roma
- utilizzo dei prototipi in ambito sociale (Pediatria, case di riposo, asili...)STAY TUNED!!!

venerdì 16 giugno 2017
IL TG1 IN DIPARTIMENTO DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
Iscriviti a:
Post (Atom)