Il progetto della giovanissima squadra denominata NAOYOUNG prevede di valorizzare il PALAZZO DELLA RAGIONE attraverso l'aiuto di NAO. L'idea è quella di far atterrare Nao-smemorato da un meteorite e...
Stay tuned per saperne di più e se siete interessati a come procede il lavoro potete anche andare su Instagram e cercare nao-young, seguire la squadra (Giacomo Corda, Fabio Saraci, Alessandro Crivellari, Giuseppe Travain, Alessandro Bernardini, Raul Brad, Marco Stecca, Anna Mautone, Irina jidacevschii, Lodovico Beggio) e rilasciare i vostri like!!!
In questo anno scolastico sono molti gli studenti, organizzati in squadre, che si adoperano per partecipare con successo alle competizioni nazionali ed europee di robotica educativa. Cinque le squadre che si preparano alla #NAOCHALLENGE2020
I NAOYOUNG che si dedicano alla valorizzazione del PALAZZO DELLA RAGIONE
I NAO-CGE che pensano a come dare risalto alle VILLE PALLADIANE
I NAOSTRONOMIC che coniugano le scoperte di GALILEO CON L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO
I NAOMINGO che mettono in luce lo splendore dell'ORTO BOTANICO
I CYBERTAIL che illustrano le bellezze di VILLA DEI VESCOVI di LUVIGLIANO
Una squadra: I MINDCRAFT si prepara per la #RomeCup2020 per gareggiare sul tema dei videogiochi+BCI e
Una squadra: si prepara per la #RobocupJr per gareggiare nella categoria RescueLine Da ultimo una squadra parteciperà alla nuova #robocup@home education2020.
Seconda giornata di attività: grandissimo fermento in tutto il primo piano dell'ala Configliachi (Laboratorio multimediale) ma anche in Laboratorio di Fisica e in Laboratorio di Informatica.
Chi è attivo nello sviluppare il Progetto della propria squadra #naochallenge2020, chi prepara il Contest della #RomeCup2020, chi si cura di far funzionare Rosy&Freddy i nostri due MARRtino e contemporaneamente chi segue le lezioni di Python chi quelle di Arduino e chi quelle di Raspberry. Circa 65 gli studenti impegnati, quattro i professori del Liceo, un professore del Dipartimento di Informatica dell'Università di Padova e tre tutor di classe quinta delle Scienze Applicate. Non è facile coordinare tutto il lavoro ma gli studenti sono interessati e motivati.