
Blog a cura della professoressa Carla Gobbo, Liceo Scientifico E.Fermi di Padova
Pagine
- Home page
- PON Robotica&Creatività
- PROGETTO ASL COGITO + ROBOTICA EDUCATIVA (a.s. 17-18)
- GROSSELTERNBOT
- BabyGoldrakeEvolution
- Inizializzazione al Python
- PieRReProject Robot Rescue
- Matematica cl.I
- Matematica cl.II
- Matematica cl. III
- DISFIDE cl.III
- DISFIDE DINAMICHE cl.III
- LA TAVOLA ROTONDA cl.III
- Calcolo delle Prob. cl.II
- IL CONTENITORE cl.I
venerdì 2 dicembre 2016
lunedì 28 novembre 2016
Dicono del Baby Goldrake...
Segnalo il bell'articolo di Barbara Ganz sul Sole 24 Ore di oggi
CLICCA PER LEGGERE
Chi è Barbara Ganz?
Nata a Valdobbiadene (1969, scorpione) vive a Mestre. Mariti uno, figli due, gatti due. Laureata in Economia e commercio, al Sole dal 2002 dopo una lunga pratica al Gazzettino di Venezia e nessuna scuola di giornalismo. Molto orgogliosamente figlia di piccolo imprenditore, uno di quelli che "l'impresa giusta è composta di un numero di persone dispari inferiore a tre" . Ha scritto "Nati altrove - Storie di adozioni internazionali" che parla dei nuovi italiani. Colleziona titoli curiosi usciti sui giornali.
CLICCA PER LEGGERE
Chi è Barbara Ganz?
Nata a Valdobbiadene (1969, scorpione) vive a Mestre. Mariti uno, figli due, gatti due. Laureata in Economia e commercio, al Sole dal 2002 dopo una lunga pratica al Gazzettino di Venezia e nessuna scuola di giornalismo. Molto orgogliosamente figlia di piccolo imprenditore, uno di quelli che "l'impresa giusta è composta di un numero di persone dispari inferiore a tre" . Ha scritto "Nati altrove - Storie di adozioni internazionali" che parla dei nuovi italiani. Colleziona titoli curiosi usciti sui giornali.
domenica 27 novembre 2016
Intervista a Giovanni Desiderati

Nao Enrico fa sempre la sua bella figura!
CLICCA QUI
(attenzione che gli studenti del Fermi non costruiscono il robot ma lo programmano!!)
sabato 26 novembre 2016
Buone Scuole e Fabbriche Belle
Filmato dell'evento Buone scuole fabbriche belle
Al minuto 1h19 l'intervento di Giovanni Desiderati e Giorgia De Fazio di 5ASA e ovviamente i nostri Enrico-Carletto e Alberto-Alvise che hanno saputo tenere la scena alla grande pur non facendosi mancare qualche frase a sproposito tipo: "...a breve la mia batteria avrà bisogno di essere ricaricata..." :)
Al minuto 1h19 l'intervento di Giovanni Desiderati e Giorgia De Fazio di 5ASA e ovviamente i nostri Enrico-Carletto e Alberto-Alvise che hanno saputo tenere la scena alla grande pur non facendosi mancare qualche frase a sproposito tipo: "...a breve la mia batteria avrà bisogno di essere ricaricata..." :)
giovedì 24 novembre 2016
PREMIO PER L'ECCELLENZA ACCADEMICA KLAUS FISCHER
Ieri abbiamo partecipato all'evento Premio per l’Eccellenza Accademica Klaus Fischer, giunto alla quarta edizione e fortemente voluto dal Prof. Klaus Fischer – Titolare e Presidente del Gruppo – da sempre convinto sostenitore di progetti volti a promuovere il talento dei giovani.
Nella magica sede dell'Archivio antico del Bo abbiamo potuto apprezzare la sostanza delle tre tesi vincitrici del premio per le categorie:
Alla DS, agli studenti del magico Team "Baby Goldrake Liceo Fermi" e alla sottoscritta è stato possibile avvicinare e conoscere il prof. Fischer in persona, che tanto ci è stato di aiuto per il progetto in Pediatria.
Auspichiamo che ci siano altre occasioni per realizzare insieme i sogni del futuro dei nostri studenti.
Nella magica sede dell'Archivio antico del Bo abbiamo potuto apprezzare la sostanza delle tre tesi vincitrici del premio per le categorie:
- Tecnologie, materiali e processi innovativi per le costruzioni civili e le infrastrutture.
- Internet of Things (IoT): l’evoluzione dell’uso della Rete per le applicazioni industriali e civili. Innovazioni di prodotto e processo per la ricerca della migliore efficienza
- Management e Leadership. Modelli e metodi innovativi nelle imprese moderne.
Alla DS, agli studenti del magico Team "Baby Goldrake Liceo Fermi" e alla sottoscritta è stato possibile avvicinare e conoscere il prof. Fischer in persona, che tanto ci è stato di aiuto per il progetto in Pediatria.
Auspichiamo che ci siano altre occasioni per realizzare insieme i sogni del futuro dei nostri studenti.
martedì 22 novembre 2016
Il Fermi a Job&Orienta Verona 2016
XXVI^
edizione JOB&Orienta
"Imparare
lavorando: in Italia si può"
-
Venerdì 25 Novembre 2016
L’ALTERNANZA
SCUOLA-LAVORO: PICCOLE E IMPRESE E GRANDI FIRME Auditorium
Verdi, ore 15.00-17.00
evento
organizzato dal Comitato
Piccola Industria di Confindustria
nell’ambito del Protocollo di intesa MIUR-CONFINDUSTRIA
in
collaborazione
con
Confindustria
Verona e Fondazione Altagamma.
Imprese
e studenti presenteranno a Job&Orienta 2016 le best practice dei
progetti di ALTERNANZA relativi in particolare al protocollo d’intesa
MIUR-CONFINDUSTRIA. Saranno presenti le grandi firme del Made in
Italy e le scuole eccellenti da tutto il territorio nazionale.
L’evento ha lo scopo di mettere in evidenza i punti di forza e i
punti di debolezza dell’alternanza e rafforzare la collaborazione
scuola-impresa, per coinvolgere in particolare le PMI nell’avventura
dell’alternanza. All’evento saranno presentati i risultati delle
collaborazioni finora realizzate e i modelli didattici e
organizzativi da considerare nel panorama dei “Campioni
dell’alternanza”.
Target:
per gli studenti, gli operatori della scuola e gli esponenti delle
imprese
PROGRAMMA
Introducono:
Alberto
Baban
– Presidente della Piccola Industria di Confindustria.
Gabriele
Toccafondi
– Sottosegretario di Stato Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca.
Interviene:
Giovanni
Brugnoli
– Vice Presidente Confindustria per il capitale umano.
I
testimonial dell’alternanza
Sei
scuole eccellenti presenteranno i loro progetti di alternanza che
hanno dato valore alla collaborazione tra scuola e mondo del lavoro
IIS
“Carlo Anti” Villafranca di Verona (VR)
L.C.
“Duni “ di Matera
IPSEOA
“Gioberti” di Roma
IIS”
Berenini” di Parma
IIS
“Enrico Fermi” di Ascoli Piceno
Liceo
Scientifico “Enrico Fermi” di Padova
venerdì 11 novembre 2016
Il Robot in Pediatria
giovedì 10 novembre 2016
EuRobotics Week
Il Liceo Fermi di Padova partecipa alla settimana della Robotica

Dal 18 al 27 novembre 2016 si svolgerà in tutta Europa, in più di 25 Nazioni, la Sesta Edizione della Settimana Robotica Europea. Questa manifestazione è importante per spingere l’Europa verso obiettivi alti di scienza e conoscenza e per comunicare ai giovani i benefici della robotica, nelle sue diverse applicazioni.La Settimana Robotica Europea è anche l’occasione per discutere degli aspetti etici, legali e sociali di questa nuova disciplina.Nelle passate cinque edizioni l’Italia ha organizzato un alto numero di eventi che hanno coinvolto dalle università ai centri di ricerca, dalle società produttrici agli integratori, alle arti al teatro, e alle centinaia di scuole dove migliaia di ragazzine e ragazzini (e anche bambini piccoli) hanno costruito e programmato i loro kit robotici. Questo movimento grass-roots, dal basso, è importantissimo: queste bambine e questi bambini saranno i robotici e gli utenti della robotica di domani. Dove andrà la robotica dipenderà anche da loro.
Scuola di Robotica è Coordinatore Nazionale della European Robotics Week 2016.
martedì 8 novembre 2016
Job&Verona 2016
Il giorno 25 novembre,
nell’ambito dell’annuale manifestazione Job &Orienta di
Verona, saranno presentate alcune best
practise dei progetti di alternanza
scuola-lavoro ed in tale contesto la
Prof.ssa
Elena Gaudio della
Direzione
generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
nazionale di istruzione MIUR
ritiene importante valorizzare le esperienze realizzate
recentemente dagli Istituti veneti, in collaborazione con le imprese,
che presentano anche prototipi innovativi.
All’evento, che si terrà presso
l’Auditorium Verdi
della Fiera di Verona, dalle ore 15 alle17 saranno protagonisti per il nostro Liceo gli studenti Giorgia De Fazio e Giovanni Desiderati di 5ASA in rappresentanza del Baby-Gòldrake Team. L’intervento è preceduto dal video realizzato dagli educatori di Gioco&Benessere in Pediatria.
In Pediatria
Esempio di uso delle BCI
All’evento, che si terrà presso
l’Auditorium Verdi
della Fiera di Verona, dalle ore 15 alle17 saranno protagonisti per il nostro Liceo gli studenti Giorgia De Fazio e Giovanni Desiderati di 5ASA in rappresentanza del Baby-Gòldrake Team. L’intervento è preceduto dal video realizzato dagli educatori di Gioco&Benessere in Pediatria.
In Pediatria
Esempio di uso delle BCI
venerdì 4 novembre 2016
giovedì 20 ottobre 2016
Code week
PRIMO INCONTRO IN PREPARAZIONE ALLA NAO-CHALLENGE 2017 IN PROGRESS
PROSSIMO INCONTRO VENERDI 28 OTTOBRE ALLE ORE 14.00 (PUNTUALI!!)
PROSSIMO INCONTRO VENERDI 28 OTTOBRE ALLE ORE 14.00 (PUNTUALI!!)
mercoledì 12 ottobre 2016
Bot e Intelligenza Artificiale Laboratorio Multimediale del Liceo
Sabato 22 ottobre il dottor Sebastiano Galazzo proporrà una conferenza-laboratorio sui seguenti temi:
Bots e Artificial Intelligence: Machine Learning, Intelligenza artificiale, Cognitive Computing, Bots.
Scopriamo i servizi Cognitive di Microsoft, dal Computer Vision per l'analisi del contenuto delle immagini, alle Emotion API per analizzare lo stato emotivo fino al riconoscimento facciale. Verrà trattata l'analisi del linguaggio naturale attraverso strumenti di intelligenza artificiale, il tutto per progettare un sistema di Cognitive Computing che alimenterà un Bot, di cui verranno spiegati gli elementi chiave di progettazione, in grado di interagire con gli utenti in linguaggio naturale ed immagini.
La conferenza è rivolta a selezionati studenti di classe terza e quarta
Il lab fa parte del progetto Future ReCoded, finanziato da Microsoft e Fondazione Cariplo e coordinato da Fondazione Filarete
Bots e Artificial Intelligence: Machine Learning, Intelligenza artificiale, Cognitive Computing, Bots.
Scopriamo i servizi Cognitive di Microsoft, dal Computer Vision per l'analisi del contenuto delle immagini, alle Emotion API per analizzare lo stato emotivo fino al riconoscimento facciale. Verrà trattata l'analisi del linguaggio naturale attraverso strumenti di intelligenza artificiale, il tutto per progettare un sistema di Cognitive Computing che alimenterà un Bot, di cui verranno spiegati gli elementi chiave di progettazione, in grado di interagire con gli utenti in linguaggio naturale ed immagini.
La conferenza è rivolta a selezionati studenti di classe terza e quarta
Il lab fa parte del progetto Future ReCoded, finanziato da Microsoft e Fondazione Cariplo e coordinato da Fondazione Filarete
martedì 11 ottobre 2016
CODE WEEK
Dal 15 al 23
ottobre 2016
si svolge la
settimana europea
della programmazione,
arrivata alla quarta
edizione.
Nel corso della
settimana si
svolgeranno migliaia
di eventi in ogni parted'Europa per offrire a
giovani e giovanissimi l'opportunita' di iniziare a
programmare!
Non
si trattera' di semplici seminari, ma di vere e
proprie esperienze di
programmazione.
Anche al Liceo Fermi molte classi saranno guidate
dai loro insegnanti in esperienze di coding.
lunedì 3 ottobre 2016
INIZIO ATTIVITA' ROBOTICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017
lunedì 26 settembre 2016
sabato 10 settembre 2016
Premio Leone del Veneto 2016
![]() |
La nuova orchestra Pedrollo |
![]() |
A sinistra il prof. Faggin e a destra il segretario del Consiglio Regionale Roberto Valente |
sabato 3 settembre 2016
Hack for Needs
Congratulazioni a Sofia Infante e Giovanni Igor Cesarotto per il primo posto conquistato ad Hack for Needs.
Bravissimi come sempre!!!
lunedì 8 agosto 2016
Dicono del Baby-Goldrake del Liceo Fermi
Monica Panetto
Redazione "Il Bo. Il giornale dell'Università di Padova" www.unipd.it/ilbo
Servizio Relazioni Pubbliche
Università degli Studi di Padova
Via Martiri della Libertà 8
Il Bò Magazine
mercoledì 13 luglio 2016
Chirurgia pediatrica
Barbara e Martina in Chirurgia pediatrica con Alberto-Alvise che "chiacchiera" con un piccolo degente.
Ora Alberto-Alvise è in viaggio per Parigi, anche lui deve essere ricoverato in Ospedale per essere curato al dito fratturato della mano sinistra.
Ma tornerà pimpante più che mai dopo le ferie.
Buone vacanze a tutti!!
giovedì 30 giugno 2016
Baby-Goldrake Liceo Fermi
martedì 28 giugno 2016
PieRRe Team
In questa immagine si vede come procede il lavoro per la creazione del guanto capacitivo che guidi PieRRe.
Il PieRRe Team, sempre all'opera, ha utilizzato anche la stampante 3D vinta dai Wonderbot all'ultima Nao-Challenge per dotarsi di un contenitore adatto alle necessità.
Presto vedremo in funzione guanto + robot.
mercoledì 22 giugno 2016
In Pediatria
Il Baby Goldrake degli studenti del Fermi è sempre in azione, fra bizze ghiribizzi e capricci vari.

A volte parla solo in Inglese a volte non ha voglia di giocare, a volte ha la febbre, a volte ha male a un dito...quanta pazienza ci vuole per Susy e Fabio!
Ma quanta tenerezza quando i bambini lo ringraziano con un bacio
lunedì 20 giugno 2016
Stampante 3D
mercoledì 15 giugno 2016
#PieRRe
sabato 11 giugno 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)